La forza dei saggi contro la politica dei tweet Meno fiction e più analisi, biografie, testi specializzati. Passa per le librerie la rivincita della competenza e dell’autorevolezza Fabiana Giacomotti 07 GEN 2019
Santi, madonne e marinai Maria tutta sola per il mistero dell’Annunciazione. E poi un sorriso, un’incerta somiglianza borghese: è l’evoluzione del ritratto nell’arte mediterranea di Antonello da Messina. Una mostra a Palermo Valentina Bruschi 07 GEN 2019
L’Europa è la nostra figliatria, l’ideale nobile contro le nostalgie sovraniste La premonizione di Witold Gombrowicz mezzo secolo fa Micol Flammini 06 GEN 2019
Dieci cose da imparare da Sylvia Beach e dalle sue avventure di editore di Ulisse Anniversari. Cento anni di Shakespeare & Company Antonio Gurrado 06 GEN 2019
Il calcio secondo Pecci Il profeta Eraldo. L’umanità di uno sport che nonostante tutto resta il più popolare. Un libro Marco Pastonesi 06 GEN 2019
L’anima di Freddie Mercury Tra schiaffi hard-rock e carezze melodiche le parole cercavano la purezza perduta, forse anche Dio. Al cinema il biopic sulla prima voce dei Queen Davide Prosperi 06 GEN 2019
“Per quanto voi vi crediate assolti”. Perché il ’68 di De André è da riascoltare Vent’anni dopo. Fabrizio e l’antidoto al pensiero approssimativo Stefano Pistolini 06 GEN 2019
Il gran libro di Carlo Ginzburg Quella virgola tra “Machiavelli, Pascal” che, Nondimanco, lega la giustizia e la forza e forse anche l’Infinito 04 GEN 2019
Al macero gli scritti giovanili di Salinger. Vietato pubblicarli fino al 2080 Gli eredi vincono la causa contro il Saggiatore. Parla l'editore: “Mi ha ferito che gli eredi ci abbiano dipinto come avidi speculatori” Nicola Baroni 03 GEN 2019
Godersi il presente, bene. Ma non toglietemi la facoltà di progettare Sfuggire alla immobilità ben illuminata dei nostri highlight, per vivere meglio Antonio Pascale 03 GEN 2019