Il rogo di Notre-Dame e la mentalità magica L’esitazione tra pensiero logico e pensiero magico è qualcosa a cui ci siamo assuefatti quasi senza accorgercene Guido Vitiello 20 APR 2019
Da Pirelli al vino, il fumetto va in azienda Per i suoi 147 anni, la storica azienda di pneumatici milanese punta su un graphic novel digitale. Ma sono tante le società che hanno inserito il racconto per immagini nella propria strategia di comunicazione Enrico Cicchetti 19 APR 2019
Dal rogo di Notre-Dame un invito drammatico al rinnovamento Che cosa accade se si guarda quanto accaduto a Parigi con le lenti del Von Baltashar di "Abbattere i bastioni" Luca Diotallevi 19 APR 2019
Bordin è stato un intellettuale originale nell’Italia preda del fanfaronismo La parola appropriata e una cultura dilatata. Il ricordo dell'ex direttore di Radio Radicale, scomparso mercoledì Massimo Teodori 18 APR 2019
La fotografia italiana che vince tutto Federico Borella conquista il titolo di fotografo dell'anno ai Sony World Photography Awards. Tricolori anche i World Press Photo e il Pulitzer della fotografia 18 APR 2019
L’ineffabile spigolosità laconica di Bordin nel ricordo di Manconi (e un’imitazione di Bollani) Le simpatie trotskiste, l'antistatalismo e l'ossessione per il particolare. Il giornalista di Radio Radicale visto da vicino 18 APR 2019
Liu Bolin “scompare” nel deposito di opere del Mudec La performance dell'artista cinese a Milano 17 APR 2019
Tutti adorano Notre-Dame Dal possente Hugo all’insofferenza di Proust per i restauri a Edith Piaf Marina Valensise 17 APR 2019
Capire la cattedrale del nostro tempo La ricostruzione di Notre-Dame ci ricorda chi siamo e chi vogliamo essere Matteo Renzi 17 APR 2019
“Educando nell’uguaglianza”, l’orrenda censura dei classici dell’infanzia Dai socialisti francesi agli zapateristi spagnoli. Da anni la letteratura occidentale è sotto pressione da parte del politicamente corretto 16 APR 2019