Se oggi trovate chiuso il Cenacolo non date la colpa alla malasorte E' colpa dei sindacati e del governo che butta i soldi ma non assume 01 MAG 2019
Salvare il pianeta e/o salvarci dall’atrofia digitale. Moralità difficili Per uno scrittore, ragionare può essere meglio di raccontare. Un po’ troppo ambientalismo autobiografico, ma con idee Alfonso Berardinelli 01 MAG 2019
Divagazione leopardiana (con auto) su un bassorilievo a San Lorenzo in Lucina La bellezza e la folle mania di trasformare Roma in un drive in Sergio Garufi 01 MAG 2019
Le case di Ludwig Ritratto filosofico di Wittgenstein, nato 130 anni fa, attraverso i suoi luoghi “sui limiti del mondo” Sergio Garufi 30 APR 2019
La diseducazione delle banane e il legame tra politica, arte e censura a Varsavia Il direttore del Museo nazionale di Varsavia, Jerzy Miziolek, ha fatto rimuovere l'installazione di Natalia LL in quanto aveva trovato “scandaloso” e “diseducativo” quel gioco fatto di ragazze, bocche e banane Micol Flammini 30 APR 2019
La paura negata dell’islam Perché l’occidente non ha il coraggio (psichico) di chiamare il nemico col suo nome Rocco Quaglia 30 APR 2019
Un mondo governato dal regime delle emozioni I cittadini non si fidano più degli esperti, i dati reali perdono autorevolezza a vantaggio delle voci sui social network. Dove nasce il successo dei movimenti populisti e sovranisti. Un’anticipazione del formidabile saggio di William Davies William Davies 29 APR 2019
John John & George Vent’anni fa moriva il giovane Kennedy. La vita, gli amori e quella sua rivista impossibile che provò a mettere insieme glamour e politica Michele Masneri 29 APR 2019
Carofiglio legge Carofiglio, e ci spiega come funzionano bene gli audiolibri “La paga è buona”, dice. E il business avvicina i curiosi Simonetta Sciandivasci 28 APR 2019
L’umanesimo quasi estinto di cui Mario Andrea Rigoni è un maestro indiscusso In libreria i "Disinganni" dello scrittore leopardiano Matteo Marchesini 28 APR 2019