Da Cristina D’Avena a Salvini. I cent'anni di Zorro, il primo dei supereroi Prima di cinema e tv, la storia di Don Diego Vega era stata un romanzo. Con un successo talmente strepitoso, da far girare quasi subito un film Maurizio Stefanini 06 AGO 2019
Paola Peduzzi vince il premio Subito Gressoney 2019 La giornalista del Foglio verrà premiata dal presidente della giuria Gianni Riotta il 14 settembre 05 AGO 2019
Battisti sulla Luna Il 1969 è anche l’anno della rivoluzione della musica italiana. Capelli ricci e foulard al collo, oggi i cantautori sono tutti figli suoi Salvo Toscano 05 AGO 2019
L’inverno della cultura Il sublime reazionario Jean Clair piange la terra natale: “Siamo nell’epoca in cui tutto è distrutto” 05 AGO 2019
“Settembre 1972”, nuova perla della letteratura magiara Imre Oravecz ci insegna che ogni storia ben scritta è degna di essere raccontata Vanni Santoni 04 AGO 2019
“Un uomo finito”, racconto e ritratto degli intellettuali del primo Novecento Dal furore alla disfatta. L’autobiografia di Giovanni Papini Marco Archetti 04 AGO 2019
3 metri su Rousseau Moccia scriverà il suo prossimo romanzo con i lettori. E’ la letteratura diretta, bellezza Simonetta Sciandivasci 04 AGO 2019
Conversazione con Eshkol Nevo L’osmosi tra vita e lotta di piazza. Intervista all'autore del libro che ha ispirato Nanni Moretti Massimiliano Coccia 04 AGO 2019
Tra ortodossia e secolarizzazione. Storie nascoste degli ebrei nell’Europa dell’est “La moglie del rabbino” introduce per la prima volta al pubblico italiano Chaim Grade autore di vasta notorietà negli Stati Uniti, ma sconosciuto nel nostro paese Alessandro Litta Modignani 04 AGO 2019
La lezione di Twain Per non maltrattare i lettori, gli editori dovrebbero ricordare agli scrittori che i vizi sono una virtù, non un tabù Mariarosa Mancuso 03 AGO 2019