Tommaso Paradiso è uscito dal gruppo: “I The Giornalisti non esistono più” Mentre gli italiani discutevano di Renzi, il fuoriuscito illustre di questa estate di divorzi all’italiana, il cantante ha lasciato il gruppo indie. Con linguaggio da comare e frasi da fake di Osho. Che brutta fine, così giovane, così anziano Simonetta Sciandivasci 18 SET 2019
Il surreale furto di "America", il cesso d'oro di Maurizio Cattelan L'iconico water da 18 carati è stato rubato un paio di notti fa. Ma dietro potrebbe esserci un'abile strategia comunicativa per promuovere la nuova mostra dell'artista padovano nell'Oxforshire Giuseppe Fantasia 17 SET 2019
Non solo principi e dinastie La seduzione del romanzo storico è ricostruire un universo perduto mettendo il lettore in una relazione di intimità assoluta con i protagonisti Nadia Terranova 16 SET 2019
Si fa presto a dire affanculo Vent’anni di indie, molti dischi, un Sanremo, ora un libro. Vita, opere e rabbia degli Zen Circus Simonetta Sciandivasci 16 SET 2019
L'irresistibile impresa di raccontare Luciana Frassati Gawronska Dalla guerra alla resistenza polacca, tra fughe, magie e rinascite. La storia di una donna che ha attraversato tutto il novecento, vivendo molte vite Marina Valensise 16 SET 2019
Il totalitarismo dei buoni Bret Easton Ellis è tornato. Parla del liberalismo autoritario e del “fascismo gay”, di superiorità morale e distruzione dell’arte. Un regime ha preso il potere, dice, e non è quello dei populisti cattivi, ma dei millennial infantili. Intervista allo scrittore americano 16 SET 2019
È “la fine del dominio maschile” secondo Marcel Gauchet Esonerato dal suo ruolo famigliare l'uomo moderno abbraccia la “controcultura dell’immaturità” 15 SET 2019
Vent'anni di Ace La catena e il concetto di albergo alternativo nascevano vent’anni fa a Seattle. E con loro il contrario di un Hilton (ma con prezzi anche più alti) Michele Masneri 15 SET 2019
Il mondo antiromanzesco modellato da Pierre Michon Il tono dell’orazione, e la tattica dell’ekphrasis, permettono allo scrittore di illustrare l’epoca del Terrore senza impantanarsi in artificiosi problemi di narratologia o di décor stilistico Matteo Marchesini 15 SET 2019
Quella lotta tra olismo e individualismo che ossessiona l’occidente postmoderno Il saggio di Louis Dumont, “Homo aequalis”, ripercorre due modi diversi di vedere la società. E come si è arrivati, in tempi recenti, a mettere in pericolo un principio cardine: l’eguaglianza Antonio Gurrado 15 SET 2019