La morte di Harold Bloom, a cui piacevano gli scrittori bravi, per lo più bianchi e del passato Una lista, con Shakespeare in cima. Perché un’isola deserta può sempre capitare Mariarosa Mancuso 15 OTT 2019
Il primo videoclip di una canzone di Guccini Il regista Stefano Salvati regala le immagini a “L'avvelenata” del cantautore modenese: “Abbiamo preso spunto dal cinema neorealista” 15 OTT 2019
Piccola Russia Il lessico familiare di Laura e Beppe Boffa nella Mosca di Kruscev. Le cattive compagnie e una collezione che è una narrazione estetica Duccio Trombadori 14 OTT 2019
L’avanguardia del poeta Pensieroso, meditativo, persino maestro di ritmo. Provocazione letteraria: c’è un altro Sanguineti Ugo Nespolo 14 OTT 2019
Gli Indiana Jones dell'oriente Da Francesco Cimmino a Giovanni Vacca, fino all’emblema inarrivabile di Giuseppe Tucci. L’ansia di ricerca che fiorì un tempo in Italia, nel secolo magico degli studiosi dello spirito e del levante Francesco Palmieri 14 OTT 2019
Signore dell’anello Un diamante è per sempre. Ma è quell’oro al dito a fare la differenza. Simbolo di amori, di unioni carnali e di promesse non mantenute Gaia Manzini 14 OTT 2019
Luce e lutto, libertà e costrizione: ecco a Firenze la Maria Stuarda di Bob Wilson Alla Pergola va in scena "Mary Said What She Said". Nella regina, simbolo della controriforma, troviamo “l’universalità e l’eternità del conflitto” tra visioni religiose, spiega l'attrice Isabelle Huppert Eugenio Murrali 13 OTT 2019
Non fa niente, ma costa Il successo dell’omeopatia sottrae risorse alla sanità pubblica. Chi ci guadagna e perché. Il ruolo e le responsabilità di medici e farmacisti. Il nuovo libro di Roberto Burioni Roberto Burioni 13 OTT 2019
Quando la musica dei cartoni era roba da artisti Tra gli anni Settanta e gli Ottanta nelle sigle “c'era sperimentazione, coraggio, scoperta, semina di un sacco di cose che sarebbero arrivate solo dopo”. “Si trasforma in un razzo missile”. Un libro Luciana Grosso 13 OTT 2019
Stoici del mondo, unitevi! Il revival mondiale dello stoicismo “Al primo Stoicon erano in dodici. Adesso siamo almeno in quattrocento a ogni congresso internazionale”. Fenomeno di massa in Indonesia, non ancora in Italia Francesco Cocco 13 OTT 2019