Una talpa in occidente. La nuova guerra fredda di le Carré Ha plasmato la nostra immaginazione sul Muro con i suoi antieroi. Dopo il 1989, lo scrittore inglese ha descritto i cattivi solo nelle democrazie. Per Nick Cohen è “il tipico intellettuale antioccidentale” 11 NOV 2019
Il gusto orientale Non solo il film “Parasite”. Le pop band, le serie tv e gli scrittori di grido. L’ossessione della Corea del sud per esportare il business della cultura 11 NOV 2019
Oh, ma che bella fabbrica L’orgoglio di grandi e piccole storie aziendali, un pensiero industriale che punta all’eccellenza nei mercati globali. Contro il declinismo, i musei d’impresa valgono molto più di una (piacevole) gita fuori porta 11 NOV 2019
Che cosa c'è dopo Battiato L’ultima canzone del Maestro che torna a cantare la morte. Il monastero Ganden e tutte le nostre paure Simonetta Sciandivasci 11 NOV 2019
Come ridurre le pretese di singolarità per un vivere corale. Breviario di civiltà In libreria il “Trattato delle piccole virtù” di Carlo Ossola Marco Archetti 10 NOV 2019
Arte seria Quando le mostre facevano evolvere (davvero) la critica. Il libro di Anna Ottani Cavina Federico Di Vita 10 NOV 2019
La resa dei reazionari La crisi non è la fine: riscoprire un po’ di sano realismo per rinnovare democrazia e capitalismo Massimo Adinolfi 10 NOV 2019
Triste bellezza La malinconia delle lunghe notti islandesi in trentuno foto. Il libro di Bastian van Arle Luca Fiore 10 NOV 2019
L’inganno dell’illuminismo radicale al tempo delle masse analfabete Il popolo non legge, ma Eugenio Scalfari dialoga con Voltaire Antonio Gurrado 10 NOV 2019
Guida fogliante a Bookcity, la kermesse del libro milanese Un piccolo viaggio dal nostro passato più remoto per arrivare ad un presente ricco di nuove proposte all’interno del vasto panorama culturale contemporaneo Giulia Ciarapica 10 NOV 2019