Germanico, il princeps mai diventato imperatore Il suo ritratto in marmo pario risalente al I secolo dopo Cristo è l'attrazione di “Germanico e la discendenza di Augusto”, la mostra visitabile gratuitamente dal lunedì al venerdì fino al 28 febbraio negli spazi della Fondazione Sorgente Group Giuseppe Fantasia 18 DIC 2019
Dieci fumetti italiani da regalare a Natale Da Tex a Scozzari, da Corto Maltese a Leo Ortolani, per scoprire o riscoprire le eccellenze nostrane Stefano Priarone 18 DIC 2019
“La fine del nostro evo” L’“incredibile occidente”, il “terrore intellettuale”, il cristianesimo secondo due grandi esuli: Eliade e Cioran 18 DIC 2019
La discesa agli inferi di Louis C.K., che prova a districarsi tra libertà e censura Il comico in Italia dopo le accuse di molestie si riscopre a 52 anni artista radicale tornando sul palco per sfogare le proprie nevrosi Daniele Rielli 17 DIC 2019
C’è il rap snob I La Sierra sono saliti sul palco di X Factor con una canzone sull’agire e molte altre cose da dire. Avrebbero dovuto vincere questa edizione Simonetta Sciandivasci 16 DIC 2019
Il valore dell’arte La scelta di Intesa Sanpaolo di rivalutare a fair value il suo patrimonio è un esempio per tutti 15 DIC 2019
Gestire la cultura Franceschini ha riportato al Mibact alcune sue vecchie (e buone) idee. Ma resta da fare ancora tanto Filippo Cavazzoni e Alberto Mingardi 15 DIC 2019
A casa del rabbino milanese La “Casa 770” di via Poerio, storia di una presenza ebraica a Milano. Scuola, mensa, cultura e molto altro Paola Bulbarelli 15 DIC 2019
Leonardo, scienziato. Il riallestimento permanente al Museo della Scienza e Tecnologia A Milano le nuove gallerie dedicate al genio del rinascimento. Altro che “Leonardo experience” Francesca Amé 15 DIC 2019
Giancarlo De Carlo, l’archistar riluttante Vita romanzesca di un ribelle tra libri, riviste, accademia e America. L’amicizia con Sereni e Vittorini (che cucinava) Michele Masneri 15 DIC 2019