L’informazione come antivirus Perché tra fake news, pubblicità ingannevole e silenzi delle istituzioni è a rischio la libertà di fare scelte consapevoli Antonio Catricalà* 16 FEB 2020
Matzneff e il peccato estinto Gabriel, Vanessa e l’altra prescrizione. Chi voglia mettere sotto processo le idee di sesso, infanzia, individuo, “sofferenza per principio” prima e dopo la rivoluzione chiami gli storici. Bibliografia ragionata delle idee 15 FEB 2020
Perché torna il fascino luccicante della Berlino Anni Venti (ma di un secolo fa) Libri, articoli e riflessi cupi. Analogie del decennio che verrà Andrea Affaticati 15 FEB 2020
Zero Zero Billie Perché il tema del nuovo James Bond firmato dalla stella della musica Eilish è un perfetto rilancio Stefano Pistolini 15 FEB 2020
Dolore, orrore, vergogna: le ultime ore di Dyer, l’amore di Francis Bacon Visita alla camera dell’hotel dove si suicidò il compagno del pittore Sergio Garufi 15 FEB 2020
San Valentino e altri amori che finiscono male Sette romanzi d’amore che parlano di tradimenti, truffe, infelicità e morte prematura (meglio se omicidio). A voi la scelta per il regalo perfetto Giulia Ciarapica 14 FEB 2020
“Mia cara Francia, non capitolare agli islamisti”. Parla Waleed al Husseini Il “blasfemo” palestinese a Parigi: “Mila è meglio dei politici” 12 FEB 2020
La felicità è una striscia dei Peanuts Vent’anni fa moriva Charles “Sparky” Schulz. Ma Snoopy, Charlie Brown e soci sono più vivi che mai. Una poesia per ogni giorno, uno sterminato romanzo a fumetti dagli anni Cinquanta al Duemila Stefano Priarone 11 FEB 2020
Il teatro di Elio Germano ora è tra finzione e realtà (virtuale) In programma a Roma “Segnale d’allarme. La mia battaglia VR”, uno dei primi esempi mondiali di Virtual Reality in cui il pubblico è protagonista Eugenio Murrali 10 FEB 2020
Obbligo di felicità Corsi di autoaiuto, pubblicità, cibo e benessere. La beatitudine social è la malattia del nostro tempo. Ma siamo pur sempre il paese di Leopardi Maurizio Fiorino 10 FEB 2020