L’immunità di gregge in libreria La sfida post pasquettara della cultura al virus funziona soltanto con la carta stampata. L’e-book non vale Andrea Minuz 11 APR 2020
Le capriole di Edmondo Berselli Dieci anni fa l'addio al giornalista e scrittore. In ogni suo articolo o pagina di libro c’era un giro di testa e quindi una visione rovesciata del mondo Marco Ciriello 11 APR 2020
Casalinghe riottose “Pestare i piedi a una posata o urtare i sentimenti dello strofinaccio”. Le paranoie di Shirley Jackson Mariarosa Mancuso 11 APR 2020
“La casa dei ricchi” Non tutto ciò che splende su pagina funziona al cinema. Gadda e il tentativo di riscrittura del “Pasticciaccio” Mariarosa Mancuso 09 APR 2020
La giusta scelta di far cantare Bocelli al Duomo di Milano È un concerto che desidera parlare a tutti sfruttando la notorietà pop del personaggio. Le sterili polemiche e una domanda: esiste oggi in Italia un grande artista capace di parlare alla gente? Mario Leone 07 APR 2020
La fiction riesce sempre meglio della realtà (ed Elisabetta non fa eccezione) Guardate “The Crown” per salire a corte stando chiusi in casa Mariarosa Mancuso 07 APR 2020
La tediosa rissa Murgia vs Battiato e il ruolo degli intellettuali La ciancia e il vilipendio ci erano mancate terribilmente, come tutte le cose tossiche dell’ante Covid. Ma la polemica prevedibilissima, anche no Simonetta Sciandivasci 06 APR 2020
La sirena spezzata La vita, gli amori e la malattia di Lucia Joyce sono ancora un mistero. Trasformò il suo corpo in poesia ma non riuscì a contenerne il dolore Marinella Guatterini 06 APR 2020
Per chi suonò la campana Da Eliot a Yeats, così la “spagnola” sconvolse e cambiò la cultura occidentale. Una terra desolata 06 APR 2020
Romanzi di passione e lontananza Il coronavirus ha realizzato il più audace sogno puritano: mettere fuori legge qualsiasi rapporto tranne quelli socialmente dichiarabili. Ma ci sono parole e versi di carne che sanno sfuggire alla clausura Nadia Terranova 06 APR 2020