Come si fanno i fumetti ai tempi del Covid La pandemia influenzerà il mondo delle nuvolette? Lo abbiamo chiesto ad alcuni autori Stefano Priarone 10 MAG 2020
Il “bellissimo” Little Richard È morto uno dei padri del rock 'n' roll. Per raccontarlo non c'è niente di meglio che rivedere una puntata del Dick Cavett Show mandata in onda il 17 febbraio 1970 Rinaldo Censi 09 MAG 2020
Sono le due di pomeriggio e c’è da sanificare Georges Simenon La fase 2 delle librerie: dopo la lunga chiusura, si torna fra gli scaffali con Amuchina e guanti di plastica 09 MAG 2020
Lawrence Wright ci porta nel cuore del contagio, delle idee e dei virus Il premio Pulitzer ha scritto “Pandemia”, ma dice: “Non è profezia, è ricerca” 09 MAG 2020
Le vostre pandemie In arrivo parecchi libri sul tema. Chissà poi chi comprerà e leggerà i diari altrui, avendo il proprio Mariarosa Mancuso 09 MAG 2020
La modernità e la folla Non esiste l’una senza l’altra. Edgar Allan Poe l’aveva capito e spiegato in uno dei suoi racconti meno letti Mariarosa Mancuso 08 MAG 2020
Gli errori commessi nel comunicare la pandemia Possibile che in questa società della comunicazione non abbiamo ancora capito come si comunica? Giovanni Maddalena 07 MAG 2020
Consigli per la quarantena Pedro, te adoro Macché libri che piacciono solo a chi li ha scritti, leggete il diario di Almodóvar e guardate le commedie che suggerisce Mariarosa Mancuso 06 MAG 2020
L’arte al tempo del Covid-19: la tecnologia corre in aiuto Blocco dei prestiti di opere e perdite economiche, ma anche una spinta alla divulgazione, sia pure virtuale. Allo studio del Mibact un canale sul modello di Netflix con storie-contenuti per valorizzare il patrimonio artistico Onelia Onorati 05 MAG 2020
C’è sempre una fase 2 Da Casanova a Dumas, da Kafka a Shakespeare, storie di prigionia e di fughe romanzate con un unico finale: liberarsi vuol dire crescere Nicola Fano 04 MAG 2020