Il foglio del weekend Gulasch marxista “Ho lasciato la Romania comunista per l’occidente e ora combatto una ideologia simile”. Intervista al celebre matematico di Princeton Klainerman 23 NOV 2020
I rimorsi del sopravvissuto L’incidente che uccise James Dean. E la solitudine di chi si salvò La storia tragica e infelice di Rolf Wütherich, il giovane meccanico e pilota tedesco che fece l’ultimo viaggio in auto da corsa con il leggendario attore. La tragica fatalità che cambiò la sua vita e Hollywood Francesca d’Aloja 23 NOV 2020
il foglio del weekend Il virologo s’è fatto scrittore Gli scienziati non si perdono un talk-show, e ora sono tutti in uscita con un libro sulla “nuova peste”. Da Bassetti a Gismondo, lezioni di scrittura dimenticabili, negazionismi e retorica che tutto addolcisce 23 NOV 2020
Scoprire il Veneto /6 Ombre a Venezia L'arte e la laguna di Johann Matthias von der Schulenburg mentre sotto il campanile di San Marco le bevute dei veneziani di allora davano il nome a quelle di oggi 22 NOV 2020
L'intervista della domenica E tutto il mondo fuori Come fare azzurro, il tempo, quella volta a Sanremo da indiana, gli astrologi, Carver, Obama, il Trivial, le finestre, Lucio Corsi, le canzoni. Conversazione con Daria Bignardi 21 NOV 2020
Autobiografia di un vignettista Come un disegno può fiorire in una cava e altre storie "ucroniche" di Makkox L'infanzia a disegnare senza sosta e senza regole, a studiare pianoforte per sviluppare un talento non suo (ma del padre); la giovinezza a fare lavori di fatica, fino alla svolta. L'incontro con Diego Bianchi, Serena Dandini, Luca Bizzarri. La mancanza di ironia nel pubblico, argomento in comune con Beppe Grillo. La politica come non-interesse (che poi lo ha interessato, ma per vie traverse). Il metodo di lavoro, gli altri, l'impossibilità di raccontarsi "in breve" 21 NOV 2020
La resistenza dei capezzoli Tutti i pittori che hanno dipinto artistiche tette hanno subìto negli ultimi anni la censura di Facebook o di Instagram o di Tumblr. Per ragioni commerciali, velate di moralismo 21 NOV 2020
Paul Celan, in frammenti Esce per Mondadori “Microliti”, una raccolta di aforismi cupi che raccontano il sentimento di una persecuzione Matteo Marchesini 21 NOV 2020
Nelle “Lettere”, Dostoevskij diventa il personaggio letterario di se stesso Un’opera monumentale, fra domande e infelicità Marco Archetti 21 NOV 2020