"L’occidente che mi ha insegnato a essere libera oggi è considerato dannato" Intervista alla scrittrice iraniana Abnousse Shalmani. “E’ una stronzata l’idea che un bianco non sia degno di tradurre una di colore. Un iraniano non potrebbe capire Balzac?" 10 APR 2021
Ferenc Pintér ci ha insegnato quanto è bello giudicare un libro dalla copertina Entrato in Mondadori sessant’anni fa, è stato uno dei più grandi illustratori europei. Sue le cover di centinaia di libri della casa editrice milanese. "Non si limitavano a illustrare una scena del romanzo, spesso lo raccontavano", ci dice l’esperto di illustrazione Santo Alligo Stefano Priarone 10 APR 2021
ascoltare il sommo poeta Rispettare Dante dovrebbe spingere a leggerlo, più che a scrivere libri su di lui Dantisti ovunque. È la democrazia culturale interpretata male Alfonso Berardinelli 10 APR 2021
Il sì al mondo dei grandi autori spiegato da Leonardo Colombati Leggere il suo ultimo libro significa penetrare le leggi della narrativa e catturarne il mistero. Da Flaubert a Joyce Marina Valensise 10 APR 2021
Spazio Okkupato Sul web il potere di influenzare ormai è senza contrappesi. Il caso Ferragni Prima di Internet la forza che deriva dalla visibilità si costruiva all’interno di un sistema, come un partito o una rete tv, appoggiandosi sulla struttura di cui era frutto, che gli dava forza e al contempo lo limitava. E ora? Giacomo Papi 08 APR 2021
“Il libro delle lacrime”, autobiografia umida e destrutturata A qualcuno è venuto in mente di tracciare tutti i luoghi in cui ha pianto 08 APR 2021
In un vecchio libro di Carlo M. Cipolla c’è l’Italia pandemica di oggi Virologi, tribuni e cialtroni: quando la furia retorica dei talk show divampava in piazza della Signoria (e i vaccini erano scorpioni bolliti) 08 APR 2021
“Che accadrebbe se un nero o una donna non potessero tradurre Proust?” Lo scrittore spagnolo Javier Marías sul caso Amanda Gorman e il “nostro tempo ridicolo e cretino” 07 APR 2021
Perché aspettiamo fiduciosi che Bellocchio pubblichi l’antologia dei suoi diari C'era bisogno di risentire la sua voce e attraverso di essa quella del suo maestro, in questo tempo sempre più pubblicitario e compiaciuto, anche nella narrativa Matteo Marchesini 06 APR 2021
Uffa! La biblioteca di Malabotta è uno scrigno di passioni e un pezzo di grande storia Il catalogo del libraio triestino Simone Volpato getta luce sulla passione bibliofila del grande collezionista di quadri Manlio Malabotta, sedicente rigattiere, orgoglioso di possedere Giampiero Mughini 06 APR 2021