Salvare l’uomo dalla prepotenza della tecnica Apertura e tradizione: il salvataggio della tarda modernità passa da qui Sergio Belardinelli 01 MAG 2021
“La primavera perfetta” di Enrico Brizzi L’armatura del presente messa alla prova dalla nudità della giovinezza: una storia che parte e non smette mai di far l’altalena sui burroni che si spalancano sotto ai nostri piedi Marco Archetti 01 MAG 2021
un malinconico camminare “Io sono nato qui”. Trascinati da Belpoliti alla scoperta della Pianura I luoghi, i nomi e i numi di una terra piena di vette nascoste Luca Doninelli 01 MAG 2021
Il libro "cancellato" Editori, non tribunali I libri si pubblicano per il loro valore, non per i comportamenti sbagliati (però al momento solo presunti, ma nella Cancel culture basta quello) degli autori. W. W. Norton ha mandato al macero il monumentale lavoro di Blake Bailey. Il direttore di Einaudi, Ernesto Franco, spiega perché non farà la stessa cosa 01 MAG 2021
L'eredità del pensatore Quando Gramsci asciugava i piatti e discuteva in cucina con le compagne Il rivoluzionario comunista non accettava né la subalternità tradizionale della donna, né quella che le tocca nella modernità americana e sovietica, prefigurando così una società ben diversa da quella proposta nel Dopoguerra dal Pci Matteo Marchesini 01 MAG 2021
il foglio arte Messa a morte e rinascita, essere una crisalide La performance di Claudio Cintoli nel 1972 a Roma inaugura un decennio di arte-metamorfosi Paola Bonani 30 APR 2021
L'intervista La cancel culture? È la banale deriva del Kitsch Kundera raccontava “questo regno dove ogni male è bandito” già nel 1984. “E il pol. corr. di oggi non fa che appiattire idee e valori”, è l’appello del suo ultimo traduttore: “Accettare la storia per riattivare le diversità” Francesco Gottardi 30 APR 2021
"Cancelleranno anche George Orwell, colpevole di violenza sessuale?" Così il suo biografo DJ Taylor. “E lo stupratore Jack London? E Charles Dickens, che maltrattava la moglie?" 30 APR 2021
L’America per noi La recensione del libro di Mario De Pizzo, Luiss University Press, pp.150, 16 euro Maurizio Stefanini 29 APR 2021
I 50 anni del manifesto Un giornale da sempre aperto allo spirito critico, lievito e pietra di paragone della sinistra in dissesto Sergio Soave 29 APR 2021