Rea e Zanzotto, paradigmi della letteratura egemone dopo il boom Occorre sempre un'Itaca a cui tornare, sia per essere provinciali e nazionalpopolari (con nobile furberia) che per sperimentare altri mondi. Due centenari agli antipodi tra Sicilia e Veneto Matteo Marchesini 15 MAG 2021
il libro Lo sguardo cupo di Bunin e l’amara verità del bolscevismo “Giorni maledetti”, spietato diario dei giorni della rivoluzione bolscevica per la prima volta tradotto in Italia Marco Archetti 15 MAG 2021
Il disagio della memoria La paura di essere identificati e quindi discriminati in quanto ebrei, dunque diversi. Il desiderio di assimilazione. L’eccidio di palazzo Roques e i suoi risvolti tragici rivivono in un libro di Carla Forti 14 MAG 2021
spazio okkupato Caro Franceschini, la cultura si può sostenere, ma è impossibile da governare L'andamento del mercato della cultura è influenzato da fattori spesso imprevedibili. La politica deve decidere se assecondare le trasformazioni o frenarle Giacomo Papi 13 MAG 2021
La Francia mette al bando la scrittura inclusiva, questa “balbuzie ridicola” La decisione del ministro dell'Istruzione. Delusa la gauche degli asterischi e dei punti mediani 11 MAG 2021
L’essenza del teatro Il coraggio di Pirandello in “Sei personaggi in cerca d’autore”, che compie 100 anni I personaggi che acquistano un senso in carne e ossa durano ben più di quel paio d'ore di messinscena: lui lo capì prima di tutti, lo accolsero con le monetine. Oggi cosa gli riserverebbe il destino? Pierfrancesco Giannangeli 10 MAG 2021
Sicuri sia meno intenso? L’amore parlato Innamorarsi senza vedersi, incontrarsi, sfiorarsi. L’ennesimo allarme sociale e la libertà di essere senza apparire 10 MAG 2021
Sos Scrittura, un coltellino svizzero per giornalisti Primo soccorso linguistico per “quanti, giornalisti o scrittori emergenti, cimentandosi con un testo, sono assaliti dal dubbio” Maurizio Stefanini 10 MAG 2021
L'intervista della domenica "Fare il comico è peggio che fare il giornalista o il politico". Chiacchiere con Michela Giraud Il senso di colpa, il marcio di Roma, gli spintoni, il prosciutto finito nel frigo, LOL, CCN, l'invenzione della volgarità, gli Uffizi, una chiesa bizantina. Conversazione con l'attrice e stand up comedian Simonetta Sciandivasci 09 MAG 2021