Un Foglio internazionale “Decolonizzare la musica classica”: un desiderio di distruzione Si stabilisce che la musicologia sarebbe una scienza “bianca” e, per natura, fondata sul razzismo dei teorici che seleziona 18 OTT 2021
il foglio del weekend La missione di Virginia, la contessa-spia sabauda alla corte di Napoleone III Una nuova biografia della leggendaria contessa di Castiglione, agente di Cavour nel letto dei potenti, svela le sue fragilità Annamaria Guadagni 18 OTT 2021
Fascismo come metafora, il pericolo è la piazza no green pass È indiscutibile che l’ assalto alla Cgil richiami alla memoria gli assalti alle Camere del lavoro e alle Leghe contadine che battezzarono cent’anni fa il fascismo di Mussolini, ma stabilire paralleli tra quel dramma e questo evento è illogico Roberto Della Seta 18 OTT 2021
FACCE DISPARI "Vi racconto com'era lavorare con Federico Fellini" Una parte nel “Casanova”, una nella “Città delle donne”, Silvana Fusacchia sapeva far sorridere il regista. "Raccontava le scene come fosse una fiaba, non potevi sbagliare". Intervista Francesco Palmieri 17 OTT 2021
Il feeling tra Petrenko e l’Orchestra di Santa Cecilia è una grande Festa della musica Il direttore dei Berliner Philharmoniker ancora per questa sera all’Auditorium di Roma Mario Leone 16 OTT 2021
una lunga attesa "Sagacity", il libro-chiave di Fulvio Ventura Ci sono voluti cinquant’anni per vedere il capolavoro del genio della fotografia italiana Luca Fiore 16 OTT 2021
Falsi miti Chi pensa che l’anno bisestile porti male non ha letto Peter Cameron Wikipedia dà ragione alla credenza popolare, ma Adelphi no, e prova a smentirlo con la pubblicazione del libro Anno bisestile (273 pp., 19 euro), un romanzo dinamico e felicissimo Marco Archetti 16 OTT 2021
L'ascesa sociale negli stati uniti Pregi (e limiti) di “The Tyranny of Merit” di Michael Sandel Contro la meritocrazia senza Dio, che esalta individualismo e disuguaglianze Sergio Belardinelli 16 OTT 2021
“Cari scrittori, noi israeliani non ci suicideremo per farvi contenti” Intervista al giornalista israeliano Ben-Dror Yemini sul caso della scrittrice irlandese Sally Rooney, che non vuole essere tradotta in Israele 16 OTT 2021
Il vero porto Italia I ribelli di Torino. Una passeggiata al Salone del Libro È nata la repubblica indipendente dell’Italia perbene, i facinorosi del green pass. Ieri, non era a Trieste che si capovolgeva lo stato ma a Torino che l’Italia si rimetteva in ordine 16 OTT 2021