Lars Vilks, l'artista maledetto Morto con due poliziotti sotto scorta e censurato dai benpensanti anche ora che non c’è più. Cancellato per “offesa all’Islam” (e c'è chi vuole bruciarne le opere) 23 OTT 2021
IL FOGLIO DEL WEEKEND La scrittura del caos: intervista a Colum McCann Raccontare le vite altrui attraverso il romanzo, senza offendere nessuno. E poi la potenza del linguaggio che sfida Israele e Palestina, l’Afghanistan e quella fotografia di James Foley. Una chiacchierata con lo scrittore statunitense Francesca Pellas 23 OTT 2021
Il viaggio inquieto di un ragazzo con la valigia verde. Un libro Una serata in Romagna e la svolta che cambia l'esistenza. Le grandi domande e una certezza: "La vita è benedizione o maledizione" 23 OTT 2021
Viaggio poetico Per una antologia tascabile, due versi al massimo, della poesia italiana Didattica d’emergenza a misura di tweet. Una selezione pratica di autori Matteo Marchesini 23 OTT 2021
Hollande vs Glucksmann, due libri e due idee di sinistra (e di ripicche) L'ex presidente francese dispensa giudizi affilati contro colleghi di partito e avversari. Al contrario, l'eurodeputato, bella promessa della sinistra a Bruxelles, fa appello ai giovani: prendetevi tutto. Il passato rancoroso e il futuro idealista della gauche Mauro Zanon 23 OTT 2021
Ambiguità Il bel libro di Giovanni De Luna e la topica presa con “La vita è bella” Raccontare la storia d’Italia col cinema è giusto, ma per carità, non con Benigni Alfonso Berardinelli 23 OTT 2021
L'arte al capolinea? Documenta 15, oltre Banksy e il polpottismo istituzionale L’ultima speranza per cancellare il timore che l’arte sia arrivata al capolinea Francesco Bonami 23 OTT 2021
Un ricordo di Mario Andrea Rigoni È morto lo studioso, narratore e poeta, professore emerito all'Università di Padova. Lettore originale di Leopardi, amico e traduttore di Cioran. Era capace di parlare leggermente di cose gravi e seriamente di frivolezze Danilo Bonora 18 OTT 2021
La mistica di Verdi: "Giovanna d'Arco" torna in scena a Roma Demoniaca, pastorale e militare, ma soprattutto mistica. La “Giovanna d’Arco” del maestro parmense torna dopo cinquant’anni al Teatro Costanzi. Fu disprezzata dalla critica, ma era la sua opera prediletta Marina Valensise 18 OTT 2021
il libro “Viaggi iniziatici”, compendio dei riti di passaggio I veri viaggi non sono legati al turismo e allo spostamento, ma all'evasione da sé Ginevra Leganza 18 OTT 2021