Anacronismo della critica. L’ultimo libro di Giulio Ferroni Nel nuovo libro del grande italianista, lo sconforto per una scuola e una critica letteraria sempre più difficili, perché ad entrambe mancano i presupposti di praticabilità. Pagine illuminanti riguardano la cultura del nostro “tempo modificato”. E sulla letteratura del virus meglio soprassedere Alfonso Berardinelli 13 NOV 2021
L’esplosione virale e milanese del punk. Aspiranti influencer, prendete esempio Un libro raccoglie volantini, manifesti, fanzine, flyer. "Testimonianze visive di un'estetica che ha pervaso tutto quello che vediamo oggi". Chiacchierata con Giacomo Spazio Maurizio Baruffaldi 13 NOV 2021
Facce dispari Fausta Vetere, la voce della tradizione popolare Anima storica della Nuova Compagnia di Canto Popolare, è l’emblematica voce femminile della musica campana. L'esigenza del canto e la felicità della musica Francesco Palmieri 13 NOV 2021
IL FOGLIO DEL WEEKEND La redenzione di Bolloré: ritratto dell'uomo d'affari francese che tira la volata a Zemmour Un cattolico bretone un po' retrò che, anziché comprare indulgenze, rinnova le chiese e i media. Storia del magnate che ha scoperto e lanciato sulle sue reti il polemista conservatore 13 NOV 2021
Vero come la fiction La nuova sfida del fotogiornalismo spiegata dal premio Cartier-Bresson 2021 “Una foto cerca di darti la sensazione, mentre la guardi, di essere collegata a un tempo e a un luogo che non sono realmente davanti a te. Ma è solo un pezzo di carta. Ed è questa la finzione che mi attrae”. Parla Carolyn Drake Luca Fiore 13 NOV 2021
È Ghirri mania anche in Francia: apre la seconda mostra del fotografo a Parigi Gli scatti del grande fotografo per Marazzi, la fabbrica di ceramiche di Sassuolo. Parla al Foglio Diego Marani, da aprile nuovo direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Parigi Mauro Zanon 13 NOV 2021
La guerra contro J.K. Rowling Era considerata voce liberal e autorevole, ora le danno della bigotta e la insultano per aver detto che donna si nasce, non si diventa. Storia di una scrittrice che ha voluto dire ciò che pensa, a un prezzo altissimo Sarah Ditum 13 NOV 2021
Antigone a Montréal: la tensione fra individuo e comunità nella tragedia riproposta in chiave moderna Nell'ultimo libro di Antonio Pascale ci si chiede perché così tanta attenzione verso le ragioni dell'eroina della tragedia greca. Nel frattempo, la regista canadese porta su pochi selezionati grandi schermi la sua personale trasposizione del mito 13 NOV 2021
il doodle di oggi Vita e segreti di Jan Vermeer, misterioso pittore fiammingo Nonostante poche informazioni sulla vita dell'artista e un numero ridotto di opere arrivate fino a noi, la bellezza dei suoi dipinti l'ha reso il massimo esponente della pittura del suo tempo. Google lo celebra oggi con un doodle e una recente ricerca rivela un aspetto inedito della sua tecnica Redazione 12 NOV 2021
L'università inglese dove Israele è trattato da criminale di guerra Così alla London School of Economics si arriva a esfiltrare l’ambasciatore dello stato ebraico. Professori aggrediti, mappe senza Israele e mega donazioni dei paesi arabi 12 NOV 2021