DeLillo il predicatore “Il silenzio”, la sua ultima fatica, è un pretesto per raccogliere le intuizioni da oratore religioso e drammaturgo che giudica le paure profonde e il disorientamento dell’occidente contemporaneo Matteo Marchesini 05 GIU 2021
spazio okkupato Il fuoco di Flannery O'Connor Una delle più grandi scrittrici del Novecento. Americana, un'esistenza segnata dalla malattia, ha raccontato la varietà dell'umano, la violenza e il fervore della religione Giacomo Papi 05 GIU 2021
Npr, storia di una radio diventata unica L'emittente americana compie cinquant’anni e i festeggiamenti non finiscono più perché è un riferimento culturale inconfondibile. “Usate un tono di voce normale, il paese deve sentire se stesso” Simona Siri 05 GIU 2021
Napoleone e il mercato delle reliquie come indice della santificazione laica Una variante del culto delle piu’ rilevanti figure pubbliche Antonio Gurrado 05 GIU 2021
il foglio del weekend I martiri di Parigi Altro che prima democrazia diretta, la Comune del 1871 fu un grande massacro di cristiani. "I preti sono buoni solo per essere bruciati" 05 GIU 2021
Le notti europee che sono più belle dei suoi giorni Il figlio di Claude Imbert, storico direttore di Le Point, racconta suo padre e un’idea di Europa Mauro Zanon 05 GIU 2021
Sono nato senza un ampio dibattito, i miei genitori asserviti alla generosità Sono venuto al mondo senza un perché da dirsi, e trovo che sia una buona ragione, che soggiace a ogni altra possibile e dicibile, e riguarda il mandato genetico di ogni essere e ogni specie: generare Maurizio Maggiani 04 GIU 2021
Brividi in sala Nel weekend della ripartenza l'horror "A Quiet Place II" sbanca al cinema In America la paura fa 60 (milioni). Il regista, John Krasinski, era anche abbastanza ritroso all’idea del bis. Ha ceduto quando ha capito che l’avrebbero girato anche senza di lui 03 GIU 2021
Non è la regina degli scacchi, è la variante di Lüneburg Ricordando il primo successo di Paolo Maurensig, lo scrittore di Gorizia morto a 78 anni Davide Fortuna 02 GIU 2021
Terroristes en réseaux “La fabbrica delle menzogne”, un documentario da vedere L’economia dell’attenzione, ovvero la ragione per cui i social non eliminano i discorsi d’odio Mauro Zanon 01 GIU 2021