“Nel relativismo multiculti, Saman Abbas è la vittima sbagliata” Intervista al politologo Hamed Abdel-Samad, sotto scorta in Germania per le sue critiche all’islam radicale 10 GIU 2021
Dall'ora delle streghe a quella del coprifuoco. Come cambia la mezzanotte Misteri, spettri e malefici, da Shakespeare a Cenerentola. Ma anche battaglie e amori. L'ora che divide in due metà perfette il nostro tempo ha sempre portato con sé storie di brividi, di terrore o di passione. Raccontati in migliaia di pagine e canzoni 08 GIU 2021
“Ho fondato Stonewall e mi cancellano per dissenso sul gender” Il caso Fanshawe e il crollo del mito Lgbt. “Liberi di essere? Solo se ti allinei a loro”. Il governo inglese tronca i rapporti 08 GIU 2021
La tela di amleto C’è un tortuoso filo di creatività che unisce, tra Italia e Inghilterra, Annibale Carracci, Domenico Robusti e William Shakespeare Nicola Fano 07 GIU 2021
il foglio del weekend Lo Strega più stregato Così Dudù La Capria sessant’anni fa si aggiudicò a sorpresa il famoso premio. La sua Napoli borghese è ancora viva Francesco Palmieri 07 GIU 2021
Due artiste, due destini Storia di Mimi, la sorella di Joan Baez che umiliò Bob Dylan Una vita all’ombra della più grande cantante folk d’America. La parentela ingombrante e il matrimonio con Richard Fariña, musicista e scrittore. La nostalgia di un futuro mai conquistato Francesca d'Aloja 07 GIU 2021
Le incomprese Nell’essere madre c’è la solitudine, la guerra, la ribellione. Il rapporto con i figli e un ruolo che cambia. Da “Maternal” a Kazuo Ishiguro Gaia Manzini 07 GIU 2021
L'intervista della domenica Forte come un fiore Vedi cara, nove anni in libreria, la chitarra in salotto, la radio, Mara Maionchi, la tv, la fatica, la generosità, Instagram, la pensione anticipata. Conversazione con Daniela Collu 06 GIU 2021
Il rimpianto di Hervé Guibert per le foto mai scattate, invisibili come fantasmi Finalmente in italiano l’opera del fotografo-romanziere: “L’immagine è l’essenza del desiderio. Mentre la luce, nel tempo, si vendica sempre di essersi lasciata imprigionare. E riemerge”, nella carta ingiallita Giulio Silvano 05 GIU 2021
Utilità e piacere di leggere il professor Cacciari convertito alla leggibilità Filosofia sulla “res publica”, senza esoterismi e profondismi: il giornalismo forse fa bene a certi intellettuali perché è il ramo popolare della saggistica colta Alfonso Berardinelli 05 GIU 2021