La fine del maschio alfa Il corteggiamento maldestro che sfiora la molestia, le discriminazioni: tutta colpa del patriarcato? La guerra dei sessi è diventata una guerra di potere. Ma è difficile uscirne con il moralismo, senza tener conto dei corpi e del desiderio. Storie e idee per un’indagine Antonio Pascale 12 LUG 2021
Spazio, immagine e suono E ora purifichiamoci. L’artista americano Bill Viola torna a Palermo L’arte dopo la pandemia e il fluido racconto della condizione umana Valentina Bruschi 12 LUG 2021
facce dispari Sergio Martino, l’anti-Potëmkin di Quentin Tarantino Le 66 pellicole spaziando dal western alla commedia sexy, il cinema "di genere" che sapeva parlare al mondo. Le serate con la Carrà ("cucinava una pasta al pomodoro straordinaria"). Chiacchierata con il regista che ha ispirato Tarantino (e non solo) Francesco Palmieri 11 LUG 2021
il foglio del weekend Judith Butler, la papessa Zan Intervista a Jean-François Braunstein, filosofo alla Sorbona: "In Butler c'è una radicale oscurità che seduce. E un ritorno alla Gnosi cristiana, l'odio per il corpo e il sesso biologico" 10 LUG 2021
Realismo, ma con la voglia di cambiare le cose: il giusto mix dell’uomo politico I limiti della propria natura e il sogno di una società nuova. L'equilibrio nella tradizione costituzionalista liberale e democratica Sergio Belardinelli 10 LUG 2021
Gli scienziati che definiscono la libertà un’illusione, traditi dalla loro scienza Siamo davvero liberi di scegliere? Il libero arbitrio come possibilità che dipende dal volerlo Alfonso Berardinelli 10 LUG 2021
contro il tempo Il mondo in corsa La tecnica accelera senza freni. Ma l’esistenza umana segue tempi diversi Domenico Iannaco 10 LUG 2021
Evocare Nietzsche Uno spettro si aggira per la modernità, ed è il suo. Camurri risponde a Sofri Edoardo Camurri 10 LUG 2021
L'intervista "Droghiamoci tutti!" La campagna per il vaccino vista da Oliviero Toscani La comunicazione istituzionale per convincere gli italiani a vaccinarsi è anonima e banale. Meglio quella francese, anche se "un po' melensa”. Ecco come l'avrebbe disegnata il grande fotografo: "È la provocazione che crea interesse" 09 LUG 2021
Libri proibiti. Piccola biblioteca fogliante del pensiero cancellato Da sabato 10 luglio con Il Foglio una selezione di grandi classici del passato che la sofistica cultura perbenista manderebbe al rogo. Iniziamo con “Huckleberry Finn” 09 LUG 2021