signora bestseller Le mille straordinarie vite di Luciana Boccardi La scrittrice, prima di sottoporsi a un’operazione importante, decide di mettere su carta tutti i fatti importanti della sua vita, ne esce un gran racconto picaresco al femminile come non se ne trovano più Fabiana Giacomotti 20 DIC 2021
Galeotta fu capri Un sacchetto di mandorle e una passione, quella tra il filosofo Walter Benjamin e Asja Lacis Nel mercato di Capri Walter Benjamin conobbe e si innamorò di Asja Lacis, un'attrice lettone che nella Russia centrale, a Orjol, aveva fondato un teatro per bambini proletari Giuseppe Marcenaro 20 DIC 2021
Nicola Chiaromonte: l’antitotalitario dei due mondi Rigoroso antifascista, ostinato anticomunista, liberal-socialista senza partito, filosofo cosmopolita, critico teatrale, mistico laico nonviolento. Ricordo dell'intellettuale lucano, che era un po’ tutto questo. I suoi scritti ora nei Meridiani Massimo Teodori 20 DIC 2021
Il paesaggio come arte. Appunti dalla Biennale di Giarre Il festival in provincia di Catania coinvolge artisti, architetti e designer. Protagonisti, il Mediterraneo e la natura, da valorizzare come motore di sviluppo immaginando il futuro dell'uomo e delle città Giuseppe Fantasia 19 DIC 2021
facce dispari M’Barka Ben Taleb, il Mediterraneo in tre lingue Arabo, italiano e francese, erano gli idiomi del Mare nostrum secondo il brano-manifesto di Eugenio Bennato. E la cantante tunisina, napoletana d'adozione, li usa tutti. L'intervista Francesco Palmieri 19 DIC 2021
Da Omero a Orwell, la letteratura nel mirino delle università inglesi Fioccano gli avvisi sui classici che parlano di parto, aborto, povertà, classismo, blasfemia, adulterio, sangue, alcol e abuso di droghe. Agli studenti viene lasciata la possibilità di uscire dai seminari e dai corsi dei docenti senza penalità se trovano gli argomenti troppo sconvolgenti 18 DIC 2021
Curiosare fra le lettere di Keats e disvelare il lato sconosciuto della sua poesia “La valle dell’anima”, un’autobiografia spirituale, tra rime, commenti, citazioni e banalità. Perché leggiamo gli epistolari altrui? Per scovare tracce di letteratura spontanea Giulio Silvano 18 DIC 2021
Le ragioni del declino La cancel culture in Italia è semplice ignoranza del passato Politica, scuola, rete: la storia non abita più qui. E per capirlo basta riflettere su certe affermazioni che provengono dalla classe dirigente Giovanni Belardelli 18 DIC 2021
Vicky, trent'anni dopo Con le bestemmie Tondelli ha raccontato la marginalità dei suoi libertini I tossici e gli sfigati nel documentario di Stefano Pistolini che racconta lo scrittore emiliano Gaia Manzini 18 DIC 2021
“La cosa buffa” è che Antonio è tenuto in ostaggio dai suoi stessi pensieri Torna in libreria per Neri Pozza il romanzo di Giuseppe Berto, uscito dopo “Il male oscuro”, di cui è un po' la prosecuzione con altri mezzi Marco Archetti 18 DIC 2021