L’Ucraina non è antisemita La stessa propaganda che parla di Putin “accerchiato” puntualmente dice che gli ucraini non meritano solidarietà perché nazionalisti e contro gli ebrei. Cenni storico-letterari per smontare questi miti Francesco M. Cataluccio 22 FEB 2022
la madre geniale Maria Giudice è stata la leonessa del socialismo italiano L'ultimo libro di Maria Rosa Cutrufelli racconta la vita della dirigente del partito socialista e del suo rapporto difficile con la maternità. Con l'ultima figlia, Goliarda Sapienza, costruì un rapporto speciale Sandra Petrignani 21 FEB 2022
Quadri di sangue e dolore. L'arte di Tracey Emin Era la pazza di Margate, le sue opere intime e selvagge hanno sconvolto il mondo dell’arte inglese. La malattia non l’ha spezzata, e ora è tornata nella sua provincia disastrata per aiutarla a guarire com’è guarita lei Cristina Marconi 21 FEB 2022
La dolce malerba. Perché i dialetti italiani dicono soprattutto qualcosa di noi Per qualcuno sono da gettare alle ortiche, per altri sono una fonte di creatività. Ma la guerra contro la lingua vernacolare non ha senso. Storia letteraria Michele Magno 21 FEB 2022
Musk contro il pensiero unico È il più ricco del mondo, ma non il ricco che piace. Il guru di Tesla difende Dave Chappelle, cita Tolkien, attacca la cancel culture. E ha paura della denatalità, dell’ingegneria genetica e dell’intelligenza artificiale. Ritratto di un genio controverso 21 FEB 2022
facce dispari Ferruccio Parazzoli, lo scrittore che abita nei sogni di Salgari Lo scrittore veronese "è una lanterna magica. Quando si leggono i suoi libri non si vedono più le parole stampate, ma si entra nel mondo dell’autore. Salgari sta sognando e noi entriamo nel suo sogno". Lo scrivere e la paura "di perdere la facoltà del sogno" Francesco Palmieri 20 FEB 2022
La guerra degli iconoclasti Rimuovendo il passato, cancelliamo anche gli anticorpi che il conflitto storico ha generato Lo storico dell'arte David Freedberg nel suo libro Iconoclasm analizza l'avversione al culto delle immagini nel corso della storia e il pericolo della dittatura del "politically correct" made in Usa Giorgio Caravale 19 FEB 2022
Nessun film di salva dalla moda dei meme. Tranne quelli romantici Un libro sulle dinamiche dell’amore sul grande schermo, perché la passione sembra abitare soprattutto l’immagine Giulio Silvano 19 FEB 2022
Le ombre del caso McConville gettate su Gerry Adams, protagonista della pace in Irlanda Un fatto di sangue di cinquant'anni fa raccontato in un libro che scava nel conflitto dell'Ulster. Gerry Adams, che dal '98 si è affidato in toto alla politica per le sue battaglie, fu davvero il mandante del rapimento di Jean McConville? Intanto la Brexit rimette in discussione accordi e confini tra Repubblica d’Irlanda e Regno Unito Emmanuele Michela 19 FEB 2022
Come si muove e cosa cerca un segugio di autori di canzoni. La versione di "Klaus" Bonoldi Dall'underground ad Amici. Da più di 20 anni scova, assimila e gestisce gli autori della Universal. E segue i laboratori e i finalisti di ‘Genova per noi’, rinomato talent senza tv che ha lanciato gli autori di 6 dei 24 tormentoni di Sanremo Maurizio Baruffaldi 19 FEB 2022