Le case dei libri non sono di carta - 3 La tessera numero 54 sono io Bologna per me era come se fosse piena di fisarmonica, un posto incantevole, mancava solo una cosa: una biblioteca. Poi hanno aperto la Salaborsa, che sembra un po’ di essere in Piazza Maggiore Paolo Nori 30 LUG 2022
penne Occasione mancata per il nuovo libro di Helen Macdonald C’è troppo romanticismo artificioso in “Voli vespertini”. Il naturalismo degli ultimi tempi combinato con l'autobiografismo potrebbe essere un'accoppiata vincente, sprecata dalla mancanza di una misura narrativa Giacomo Giossi 30 LUG 2022
errante De Maistre e il reportage più innovativo della storia. Il viaggio in una stanza Il gesto letterario di un uomo che credeva nell’immaginazione e nel potere di ogni essere umano di salvarsi da solo. Colui che con ironia ha preso in giro le agenzie turistiche prima ancora che nascessero Marco Archetti 30 LUG 2022
La recensione A Parigi, con Marangoni e Perec Due testi per provare a spiegare ed esaurire il mistero Parigi "meraviglioso blocco d’appunti che si può ora sfogliare con e senza mistero ora scrivere" Luigi Azzariti-Fumaroli 29 LUG 2022
Addio a Pietro Citati, biografo che tra una citazione e l’altra sfruttava il talento dei grandi Lo scrittore e critico letterario è morto a 92 anni. Nel 1984 ha vinto il premio Strega con la biografia Tolstoj 28 LUG 2022
La mostra "Le forme del tempo", tra archeologia e fotografia. Una prospettiva nuova per i musei di Roma Alle Terme di Diocleziano, in esposizione fino a domenica le foto di Fabio Barile e Domingo Milella. Accostare il nuovo e l'antico non serve solo a ragionare sulla natura di una città in eterna rovina, ma indica una via diversa, e ancora poco battuta, per promuovere l'arte, e gli artisti, nella Capitale Manuel Orazi 28 LUG 2022
azzardi Quanto coraggio serve per girare un film su “Rumore Bianco” di DeLillo La nuova pellicola di Noah Baumbach, il regista di "Storia di un matrimonio", costata 140 milioni, inaugurerà la prossima edizione della Mostra del cinema di Venezia 26 LUG 2022
Viaggio nel carcere di Santo Stefano, sulle tracce del patriota Luigi Settembrini. La sua liberazione è degna di un film Eretto nel 1795, il carcere è noto per aver ospitato illustri patrioti e prevedeva il controllo simultaneo dei prigionieri da parte di un unico guardiano posto al centro dell’edificio semicircolare. Settembrini ci trascorse 9 anni Francesca D'Aloja 25 LUG 2022
Uno spaccato Ritratto italiano. La magia del Festival del Cinema di Venezia e la speranza della rinascita Gian Piero Brunetta racconta l'evento cinematografico del Lido. Le star, Fellini stroncato, il pantano del ’68 e la ripresa. Che dura ancora oggi Andrea Minuz 25 LUG 2022
Il coreografo premiato ancora La Biennale di Venezia premia l’inafferrabile coreografo giapponese Saburo Teshigawara Il direttore della Biennale Danza Wayne McGregor prosegue la predilezione per grandi artisti extra-europei a lungo fuori dei circuiti occidentali. Per Teshigawara è il secondo Leone d’oro alla carriera e in autunno sarà in tournée italiana Marinella Guatterini 25 LUG 2022