Proust ritrovato Nel centenario della morte possiamo finalmente leggere i “75 fogli” inediti. Merito di Bernard de Fallois, patriarca dell’editoria francese Giulio Silvano 06 GIU 2022
L’ideologia non ha scritto romanzi. Indagine sul putinismo e sull’anima russa Le radici dell'ideologia del presidente russo Putin non sono nella letteratura, così polifonica, ma in un retroterra culturale da cui oggi si traggono temi, memorie e giustificazioni per obiettivi nazional-imperiali. Giovanni Savino 06 GIU 2022
La recensione I "75 fogli" di Proust, inedito? I consigli di Umberto Eco Arrivano in Italia i famigerati "fogli" di Marcel Proust dove lo scrittore sviluppa alcuni temi, immagini e situazioni ricorrenti: il bacio negato della mamma, i soggiorni al mare con le ragazze in fiore, la nonna, Venezia, gli aristocratici. Luigi Azzariti-Fumaroli 05 GIU 2022
Facce dispari Alessandra Cagnazzo, l’avvocato che non veste il rosa Avvocatessa? "No, non sento il bisogno di rivendicare, nel mio titolo, il fatto di essere donna. Lo squilibrio di genere sul lavoro è evidente, ma trovo umiliante cercare per le donne una corsia preferenziale basata sul sesso", dice la giurista Francesco Palmieri 04 GIU 2022
Tra sacro e profano Siamo proprio sicuri di conoscere il Dio di cui tanto parliamo e scriviamo? Il pensiero di Dio è uno dei più complessi, originari e definitivi: mette alla prova, ha sempre messo in vari modi alla prova la coscienza e i sentimenti umani, di intellettuali e di analfabeti. Il modo di concepirlo è all’origine di diverse civiltà e culture, quasi tutte Alfonso Berardinelli 04 GIU 2022
Effetto "Pastorale americana". Le sue domande anticipano le tragedie di oggi Usciva 25 anni fa il romanzo con cui Philip Roth indagava nelle vite nascoste dell’America Pietro Grossi 04 GIU 2022
Intendersi su cosa è (e cosa sarà) questa nostra letteratura Da dove si estrae la materia per raccontare? Impegnata o no, negli ultimi tempi la letteratura contemporanea è una specie di canna secca che nessuno può permettersi di riempire Daniele Mencarelli 04 GIU 2022
Dalla cucina di casa a una guerra lontana. Il nuovo viaggio di Beppe Sebaste “Una vita dolce”: il fascino di questo libro è una sotterranea coerenza che si traduce in un modo originale di narrare, è lo scavo di solchi profondi dove passa la scoperta parallela di qualcosa di sé Sandra Petrignani 04 GIU 2022
Il libro Non solo poliziesco. Wilkie Collins, una penna che sapeva fare di biografia virtù Arriva in libreria "Salvatemi dagli amici", raccolta di tre interventi dello scrittore amico di Charles Dickens. Una scrittura spinta dalla necessità di avvincere con storie melodrammatiche e vorticose, e personaggi veri, con bisogni reali e non grotteschi Marco Archetti 04 GIU 2022
Solo gli sprovveduti leggono ancora Il manuale di Luciano Bianciardi per i giovani “privi di talento”, che aspirano ad atteggiarsi da intellettuali 04 GIU 2022