Editoriali Salman Rushdie è stato pugnalato al collo È successo durante una presentazione a New York. L'intellettuale e scrittore era nel mirino dal 1989, ovvero da dopo aver pubblicato i "Versetti satanici" che lo portarono a una condanna a morte Redazione 12 AGO 2022
(1932-2022) Un libro per ricordare Sempé, artista eccezionale ma sottovalutato Il disegnatore è morto giovedì a 89 anni. Ha sempre ricercato nel segno e nello stile del suo disegno l’elemento puro di un linguaggio unico e subito riconoscibile. Un tratto di icastica semplicità e ironia Giacomo Giossi 12 AGO 2022
Agosto con nobil giuoco - 2 L'epilogo inaspettato delle olimpiadi di scacchi e la partita che ha fatto la storia Battuti i ragazzi terribili di India 2, la vittoria va all'Uzbekistan. Sconfitta storica? Niente in confronto a quella di Fischer contro Spassky, prima della memorabile rivincita. ma quella era Guerra fredda Massimo Adinolfi 12 AGO 2022
contro mastro ciliegia Perché tanto amore per la stella di “Grease”? Olivia Newton-John in un solo film ci ha tolti dai cupi anni Settanta. Una liberazione finalmente tamarra e pronta al Grande Disimpegno 09 AGO 2022
Terrazzo Rudy Ricciotti, il Quentin Tarantino dell'architettura Architetto scrittore e amante degli spaghetti western. Scrive perché solo attraverso le parole sa essere coraggioso, mentre quando costruisce è cauto. Ha un ossessione per il cemento: "il materiale più ecologico che esista" Enrico Ratto 09 AGO 2022
la bella stagione Un’altra invincibile estate. Tra valigie, aerei e notti lunghissime La scoperta è il suo carattere fondamentale. Di un amore o di un disamore. Le attese raccontate da Patrizia Cavalli e le coppie secondo Hemingway. E Camus ha capito perché andiamo al mare: ci rende orgogliosi di essere vivi 08 AGO 2022
Giganti E la terra diventò un altoforno. Gli incubi fantascientifici di Alfred Döblin Niente di quello che immagina si svolgerà esattamente come previsto nella sua fiction. Al tempo stesso riesce a evocare con l’immaginazione anche quello che la ragione non avrebbe potuto immaginare. L'autore di “Berlin Alexanderplatz”, parla al nostro presente Siegmund Ginzberg 08 AGO 2022
I mari del bardo I marinai, Shakespeare, il giornalismo, l’India. Una lettura nuova di Kipling, senza pose colonialiste Nel suo percorrere il mondo in lungo e in largo, come reporter o semplice viaggiatore, aveva ascoltato e raccolto tante storie al porto, sogni e leggende, squarci di biografie. "Scrivo di tutte quelle cose che arrivo a capire, e di molte altre che mi sfuggono" Sandra Petrignani 08 AGO 2022
Addio sogni di carta. Il palazzo ex Rizzoli sotto le ruspe “riqualificatrici” Chissà come la “piattaforma indipendente” Europa Risorse, con 300 milioni di investimento, riuscirà a “integrare” nel progettone “la natura”. I personaggi, le riviste, le feste nei ricordi di chi ci ha lavorato Fabiana Giacomotti 08 AGO 2022
facce dispari Nunzio Pironti: passioni, manie e fantasmi dei cacciatori di libri Libraio alla quarta generazione, i rudimenti appresi alle scuole medie. "Da mio padre ho imparato a non avere paura dei libri usati. I bibliomani? Chi si vergogna di rientrare a casa con sempre nuovi testi". Intervista Francesco Palmieri 07 AGO 2022