cambio di prospettiva Rileggere Beppe Fenoglio attraverso i suoi due alter ego, Johnny e Milton Gli studiosi lo mettono sotto l'etichetta dell'espressionismo. Ma lo scrittore peccò spesso di manierismo, un po' straccione e un po' sontuoso. La verità è che fu un autore più celebrato che compreso Matteo Marchesini 25 FEB 2023
idee I “ritratti a parole”, l’ultima trovata dell’Italia che scrive libri invece di leggerli Ci mancava la start up "Parole in posa". Così i versi scritti diventano poster oppure quadri da appendere incorniciati. Sono lettere, o addirittura interi volumi. Si conferma che gli autori non leggono perché preferiscono scrivere 25 FEB 2023
il foglio del weekend Il paradosso Ivan il’in, il filosofo amato da Putin Era anti bolscevico e fu esiliato da Lenin. Un personaggio controverso raccontato dalla studiosa Olga Strada Maurizio Stefanini 25 FEB 2023
riscoperte “Nozioni elementari di morale”. L’ultimo Spaemann si conferma più che attuale La lezione del filosofo tedesco ci porta di nuovo, con un nuovo volume, a porci delle domande. Qual è il centro dell'etica? Cos'è la giustizia? Nella sua filosofia, un posto principale è riservato alla vita buona che dischiude il valore delle cose Tommaso Nin 25 FEB 2023
Narrazioni distorte La retorica vacua che ha reso la nostra Carta un mito da esaltare a prescindere No, non è la Costituzione più bella del mondo: lo stesso Piero Calamandrei fu critico severo del testo al quale stava lavorando. Come qualsiasi altra cosa, è un prodotto storico legato al suo tempo nei suoi pregi e nei suoi difetti Giovanni Belardelli 25 FEB 2023
editoriali Un editore rifiuta i tagli ai libri di Roald Dahl La storica casa editrice francese Gallimard annuncia che non seguirà la cancel culture anglosassone Redazione 23 FEB 2023
I precedenti letterari Tradizione, traduzione. Che cosa preoccupa nella riscrittura delle opere di Dahl I tanti modi diversi con cui nella storia si sono alterati i testi si possono considerare tradimenti. Che sia in nome del conservatorismo o di un presunto progressismo. Questo concetto sta anche al cuore della vicenda che ha coinvolto l'autore de "La fabbrica di cioccolato" Edoardo Rialti 23 FEB 2023
Roald Dahl e le riscritture contestate Cari puristi contro il pol. corr., per voi solo risotto giallo col midollo Dietro la “revisione” delle opere di Roald Dahl non c'è la solita dittatura del suddetto pol. corr., bensì una efficientissima mano neanche tanto invisibile del mercato 22 FEB 2023
nuove regole Al cinema "basta drammi": meglio i film indipendenti. È la legge del mercato, bellezza Tutto ciò che viene percepito come impegnato, annoia. E allora avanti con storie e produzioni originali, magari con una connotazione di genere: horror soprattutto, con tanto di spiriti e demoni 22 FEB 2023
le derive della cultura woke Con la riscrittura di Roald Dahl si mette in discussione l’idea di autore Non solo razza e gender: le nuove regole del politicamente corretto impongono di mettere via “grasso” dalla “Fabbrica di cioccolato”. Ma così si va contro il principio stesso di letteratura Giulio Silvano 21 FEB 2023