cancel art Il pregiudizio woke che premia l’artista nero e castiga la curatrice bianca Due pesi e due misure al museo Guggenheim di New York. La storia del vice direttore Nancy Spector, che nel 2020 venne accusata di razzismo e defenestrata, si intreccia con la recente retrospettiva sul pittore novantacinquenne Alex Katz Francesco Bonami 29 OTT 2022
il fusionista Le incongruenze dell'operazione "egemonia culturale" di Sangiuliano Il Msi e Croce, Prezzolini e Gentile, von Hayek e Marinetti, Putin e le sbandate storiche sulla Crimea. È stato delegato da Giorgia Meloni a realizzare la rivoluzione conservatrice, ma nel Pantheon del ministro della Cultura c'è molta confusione 29 OTT 2022
la biografia Mura, provocante e fascista ma accusata dal Duce di “mancato razzismo” Il nuovo libro di Marcello Sorgi, “La scrittrice che sfidò Mussolini”, racconta della penna rosa a tendenza luci rosse più letta, imitata e invidiata da tutte. Dopo la censura fascista, dovuta a un equivoco, continuò a pubblicare in un'Italia sempre più retrograda e ostile alla libertà femminile Fabiana Giacomotti 29 OTT 2022
l'editor controverso Quando Gordon Lish prende in mano la penna ti fa sentire davvero lettore L’uomo che ha contribuito ad accordare le voci di scrittori come Richard Ford, Raymond Carver, Don DeLillo, Cynthia Ozick, lo ribadiva chiaramente: bisogna sedurre con le parole. In libreria il suo "Come scrivere un racconto" Marco Archetti 29 OTT 2022
1937-2022 Memmo Contestabile, un uomo-mondo che amava diminuire il mondo con goliardia Altissimo, grasso, bello e perennemente macchiato di sugo, mangione, ottantacinquenne, umorista assassino, connaisseur di ogni aspetto dell’esistenza, meridionale di Teano e milanese di Brera come pochi Giuliano Ferrari 29 OTT 2022
Europa al bivio. “O sarà cristiana o si battezzerà alla cancel culture”. Il nuovo libro di Pierre Manent Il discepolo di Raymond Aron e fra i maggiori intellettuali francesi affronta il declino del cattolicesimo nella nostra società. "L’Europa non è cristiana, non vuole esserlo. Vuole essere qualcos’altro, è aperta a tutte le altre possibilità, anche essere niente, ma non essere cristiana" 28 OTT 2022
Direzione Spotorno L’infanzia dell’Innamorato fisso Maurizio Milani, fra gavettoni d’urina e lettere alle fidanzate Dal primo matrimonio tra maschi ai combattimenti che oppongono i bambini del treno alla popolazione civile. Le colonie estive del comico nato in Lombardia in un libro: “Il bambino che faceva digerire gli orsi. Appunti sulla diseducazione del fanciullo” 27 OTT 2022
Politica e teatro Alcina un po’ come Giorgia. Ma questo è un sublime spettacolo d’opera La protagonista del capolavoro di Händel messo in scena a Firenze trova molte somiglianze con la nuova premier. È una self-made-woman che s’impone a un mondo maschile. Una presidente, anzi un presidente, di una comunità riottosa che regola con pugno di ferro Alberto Mattioli 26 OTT 2022
il documentario La benefica immersione nel mondo di quel "Conformista ribelle" che fu Zeffirelli Presentato a Venezia, e ora al cinema come evento per tre giorni, il lavoro di Dell'Olio è un concerto a più voci che intreccia film, materiale di repertorio, archivi fotografici, ricordi e interviste, per addentrarsi nell’enigma dell'artista: amante delle polemiche e grande irregolare Andrea Minuz 26 OTT 2022
letteratura "Memorie di un baro" è un raffinato esercizio di black humour L’unico romanzo di Sacha Guitry, scritto nel 1935 e finora inedito in Italia, inizia con molte morti difficili da piangere. Poi rivela una certezza: i soldi non hanno valore se restano in tasca 26 OTT 2022