trame Il Maggio fiorentino ha divorato il suo ennesimo sovrintendente Alexander Pereira pensava che contassero i risultati. E la burocrazia? E i veleni fiorentini? Non è finita bene e ora si aspetta il prossimo salvatore Alberto Mattioli 02 MAR 2023
I cinque podcast da non perdere a marzo 2023 L'Europa e le sue guerre, più o meno nuove. Il senso delle storie e il racconto della brutalità fatto con tutta l'umanità possibile. E poi una risata e un brindisi. La classifica delle migliori "cose da ascoltare" uscite (più o meno) questo mese. Perché ci vuole orecchio 01 MAR 2023
Braghettoni per James Bond In vista del settantesimo anniversario di 007 l'opera integrale di Ian Fleming è stata riscritta dagli "esperti di sensibilità". Via riferimenti razzisti 27 FEB 2023
i filosofi e la modernità Byung-chul Han e la paura della globalizzazione. L'uomo "turista" nel mondo Nel suo ultimo libro "Iperculturalità. Cultura e globalizzazione", il filosofo coreano riflette sulla smaterializzazione di spazi e confini. E non nasconde una certa angoscia, come già Schmitt e Heidegger. Buone ragioni per rassicurarlo Mariano Croce 27 FEB 2023
Nuvole su Mickey Sfide tra miliardari e guerre culturali funestano i cento anni della Disney Nel centenario dalla nascita si addensano nubi sulla società californiana. Ma occhio a non sottovalutare gli ultimi successi di un colosso da 200 miliardi di dollari Marco Bardazzi 27 FEB 2023
in libreria Confusione e creazione, nel libro di Francesco Piccolo La festa di chi sceglie il lavoro invece dell’amore: la Cardinale dal “Gattopardo” a “8 e 1/2”, nell'ultima opera dello scrittore Premio Strega 27 FEB 2023
La recensione L'infra-ordinario di Perec Il banale, quello che accade ogni giorno, è per lo scrittore francese la tessera di un puzzle di circostanze ideali. Torna in libreria l'opera di questo eccezionale "testimone" Luigi Azzariti-Fumaroli 26 FEB 2023
facce dispari Pasquale Scialò, le sette vite della musica napoletana Musicologo che si muove tra rap e melodia, tra elettronica e world music. "Secondigliano è stata la mia scuola di vita, di cui ho palpato le contraddizioni". Intervista Francesco Palmieri 25 FEB 2023
il foglio del weekend Vent'anni dopo cosa resta di Albertone re d'Italia Vent’anni fa se ne andava Sordi, un mese dopo Gianni Agnelli. Due enormi funerali, due italiani, e un’epoca che tramontava 25 FEB 2023
“La mappa del Canada” di Dorthe Nors è un riflesso di tutti noi Su al nord, a una festa che non è la tua e con la vita che fa eco a se stessa. Astenersi lettori che in assenza di gravità narrativa si sentono perduti Marco Archetti 25 FEB 2023