La Bella Morte riscritta con i se di Nanni Il film di Moretti suggerisce un esercizio retrospettivo sul 25/4. Ops! 22 APR 2023
Festival du livre Il boom dell’editoria italiana a Parigi. Ma per gli addetti ai lavori i libri sono troppi Crescono i titoli e il conseguente fatturato, ma l’industria dovrà chiedersi prima o poi perché si pubblicano volumi che non vendono neppure una copia. L’Italia propone successi da esportazione e la Francia la celebra 22 APR 2023
Open to meraviglia Il patriottismo che manca nella Venere travestita da Chiara Ferragni Cara Santanchè, qual è il senso di questa campagna kitsch? In Italia di turisti ce ne sono pure troppi e aizzare gli arrivi rischia solo di peggiorare una situazione già complicata 21 APR 2023
non solo carta Forte sul digitale, il Figaro si allarga. Ora è anche una tv e una radio Il quotidiano conservatore nel 2026 compirà duecento anni. E per parlare a fasce sempre più ampie di lettori ha deciso di ampliare l'offerta (coerente con la propria storia e la propria linea) Mauro Zanon 20 APR 2023
Regimi e cultura Architettura e urbanistica alle prese con l’eredità fascista La preoccupazione di una parte degli storici è che gruppi di estremisti possano reimpossessarsi dei simboli del regime traendone nuova linfa. Che fare allora di tutti gli edifici costruiti per conto di Mussolini? Manuel Orazi 19 APR 2023
Magnifica Lucia La magia dell’opera alla Scala con la voce di Lisette Oropesa e la direzione di Chailly Fino al 5 maggio il melodramma di Gaetano Donizetti al teatro milanese. Un’attenzione ai dettagli e la calibratura perfetta di stacchi di tempo e pesi orchestrali contribuiscono a ricreare l’atmosfera notturna e romantica originaria Alberto Mattioli 19 APR 2023
l'intervista Urgente Vinicio. La guerra, il populismo e la speranza nel nuovo album di Capossela Dal 21 aprile arriva "Tredici canzoni urgenti", il disco che il cantautore ha iniziato a comporre con l'inizio dell'invasione russa dell'Ucraina. Un album di denuncia e di rinascita. "La vera essenza dell’esistenza è nelle cose che non hanno prezzo”. Una chiacchierata 19 APR 2023
I costumi degli italiani Libraccio, autogrill Italia. Squattrinati e Premi Strega, tutti con il trolley a vendere libri usati. Un viaggio I libri del duce che "ancora tirano", il fenomeno dei libri politici ("ogni giono si presenta un ragazzo che acquista sette libri di Renzi"). Reportage dalla libreria che conserva i segreti della nazione 18 APR 2023
da riscoprire La “Saffo della Belle Époque” e l'urlo delle viole Il colore simbolo dell’omosessualità femminile lo si deve a lei, Renée Vivien. Una nuova biografia sulla poetessa, scrittrice, traduttrice a cura di Teresa Campi Cettina Caliò 17 APR 2023
La pièce Umberto Orsini rilegge Nathalie Sarraute e salva sé stesso (e il teatro) Da più di un anno l’attore gira l’Italia riempiendo le sale di grandi e piccoli teatri. Contro la retorica della scrittrice “difficile”, riporta alla luce una commedia sconosciuta con Franco Branciaroli e Pier Luigi Pizzi e fa il tutto esaurito Sandra Petrignani 17 APR 2023