Facce dispari Per Peppe Barra la tradizione è un canto che si rinnova ogni anno Tra due anni ne saranno cinquanta che l'artista porta in teatro per Natale la “ Cantata dei pastori” , la rappresentazione più dispari del cattolicesimo napoletano: "Dramma sacro, opera buffa, persino avanspettacolo” Francesco Palmieri 31 DIC 2022
la storia Immortale Nureyev. Il "Tartaro volante" che entrò nella leggenda della danza La sua energia e il suo divismo hanno cambiato il balletto classico - "mestiere da fannulloni" - per sempre. Grande anche come direttore artistico. A trent’anni dalla morte ancora non si trova un erede Marinella Guatterini 30 DIC 2022
(1941-2022) Vivienne Westwood, l'attivista ribelle Battagliera e aristocratica, così ha cambiato la cultura della moda Fabiana Giacomotti 30 DIC 2022
Natale nel Lower East Side Il “cittadino più utile di New York” che raccontò il male nascosto nei bassifondi Jacob Riis, padre della fotografia sociale e scrittore della seconda metà dell’Ottocento, descrisse in un libro le festività della sua città adottiva e in particolare nei sobborghi poveri abitati dagli espatriati che hanno trovato una nuova casa nella Grande Mela Gaia Montanaro 29 DIC 2022
Letteratura e rivoluzione Azar Nafisi e le donne di Teheran, che vedono il futuro negli occhi delle loro madri "L'Iran non si può riformare. Ora più che mai ci si è resi conto che non esiste un'alternativa alla rivoluzione". Intervista alla scrittrice iraniana Giuseppe Fantasia 29 DIC 2022
la recensione Canto di Natale 1914. Una favola nelle trincee della Grande guerra La famosa tregua di un giorno nel romanzo di Mattia Signorini. La continua ricerca del simbolo e dell'essenziale, a vole un po' ingenua. Il lettore metta da parte le ostilità e cominci ad ascoltare Valentina Berengo 28 DIC 2022
Scrivere o smettere di scrivere. Questo è il problema nell’Italia letteraria Il nostro è un paese di esordienti che vogliono fortemente esordire, e poi ci mettono un’intera bibliografia a smettere. Forse aveva ragione Manganelli: segretamente gli scrittori vogliono essere letti da Dio in persona Marco Archetti 27 DIC 2022
"eppure dobbiamo parlare" Perché rileggere Brodskij, il poeta della mala Russia Esule e perseguitato nel suo paese e adottato in America, l'intellettuale, “come il pesce sulla sabbia”, ha resistito, è sopravvissuto e ci ricorda il valore della letteratura, del suo potere politico, quale maestra di umanità Cettina Caliò 26 DIC 2022
Chi vuol essere Masaniello, paragone immortale per tutti gli arruffapopolo Una “Revolution” che Sal Da Vinci mette in scena al teatro Augusteo, parabola di chi vorrebbe aprire le istituzioni come scatolette di tonno ma si ritrova chiuso dentro Francesco Palmieri 26 DIC 2022
Prima del Reddito di cittadinanza Charles Dickens e tutti gli altri. Una storia letteraria della povertà Pigri, scrocconi, parassiti: la distinzione tra loro e “chi ha davvero bisogno” ha impegnato scrittori (e moralisti) come Erasmo e Moro, Swift e Defoe. Le loro soluzioni furono spesso spietate Siegmund Ginzberg 26 DIC 2022