Scacco al baro Anche chess.com accusa il giovane Niemann. Ma la pistola fumante non c’è ancora Dopo la vittoria del 19enne contro il campione del mondo Magnus Carlsen nel terzo turno della Sinquefield Cup, pure il celebre sito scacchistico gli ha contestato il trionfo. Cercando di dimostrarlo attraverso un metodo di calcolo statistico Massimo Adinolfi 06 OTT 2022
la premiazione Annie Ernaux ha vinto il Nobel per la Letteratura L'autrice del libro, poi trasposto in pellicola, l'Evento è stata insignita del premio, nonostante tutti i pronostici dessero per favorito Salman Rushdie Redazione 06 OTT 2022
posta italiana Lettere e telegrammi dall’Unità a oggi. L’energia di un paese in mostra a Roma A Palazzo delle Poste in piazza San Silvestro un'esposizione dedicata alla storia della corrispondenza cartacea del nostro paese, dal 1861 ai giorni nostri. Una trama che si intreccia con l'identità di un paese intero Marco Lodoli 06 OTT 2022
L'intervento in anteprima Formare i professionisti della cultura, anche da qui passa l’innovazione dell’Italia Non si tratta del mero trasferimento di conoscenze tra “chi sa” e “chi impara”. Ma di un lavoro ben più complesso che porti alla costruzione di modelli formativi basati su pratiche condivise, per attivare lo scambio, l’ibridazione e la trasversalità delle discipline. Ci scrive la direttrice della Fondazione scuola dei beni e delle attività culturali Alessandra Vittorini 06 OTT 2022
Il Pamuk interiore. "Continuerò a scrivere con gli occhi di una donna" "Le notti della peste", il suo nuovo romanzo, "è la risposta all’autoritarismo di Erdogan, un testo politico che ho impiegato anni a scrivere già prima della pandemia, ispirandomi a Defoe, Manzoni e Camus". Chiacchiere con “l’artista asociale, disimpegnato e privo di autocontrollo” Giuseppe Fantasia 04 OTT 2022
Un'altra Dichiarazione Universale Unesco Ohibò, il "bene comune" culturale Tre giorni di lavori e 183 ministri per varare l'ennesima Dichiarazione (del resto, è un'organizazione dell'Onu, qualcosa dovrà fare). Con tanto di benchmark “Cultura 2030” per raggiungere ben 22 risultati nella direzione di rendewre la "cultura bene comune". Speriamo ci lascino liberi di fare cultura ognuno come gli va 04 OTT 2022
L'ultima fatica Devoto, placato, pacato e mai ascetico. Così è Giovanni Lindo Ferretti nel suo nuovo libro Un po’ autobiografia, un po’ confessionale, in "Óra. Difendi conserva prega” l'artista parla soprattutto di spiritualità, ma anche di famiglia-eterno rifugio e altrettanto di geografia, in quel continuo susseguirsi di fughe e ritorni, dalla montagna alla città, dalle estremità conosciute al ritorno all’eremo. Il "prete" è ancora qui Stefano Pistolini 04 OTT 2022
Il circolo Gallimard. L’ultima grande stagione culturale francese nelle memorie di Pierre Nora Scrittori, intellettuali, persino Brigitte Bardot. L’incontro con Gaston Gallimard segnò per Nora l’accesso in paradiso. All’epoca era ancora ignaro degli “arcana imperii” dell’editore Marina Valensise 03 OTT 2022
storia di un'illusione La trappola del '23. Così liberali e sinistra regalarono il governo a Mussolini A partorire la legge elettorale Acerbo fu una specie di bicamerale, rappresentativa di tutte le forze politiche. Fu un suicidio. Le elezioni del '24 furono le ultime, poi la dittatura. Chi gliel'aveva fatto fare? La verità è che in tanti pensavano di poter addomesticare i fascisti: avevano torto Siegmund Ginzberg 03 OTT 2022