Anni di ossessione La mostra su Proust che fa d’antidoto ai luoghi comuni sulla memorialistica Alla "Fabrique de l’oeuvre” della Bibliothèque Nationale de France, il visitatore può leggere infinite variazioni a cui la Recherche è stata sottoposta. È proprio nella riscrittura che si cela il segreto del parigino: mentre tutti sanno dell’accumulo sulla lunga distanza, dimenticano che invece era bravissimo a tagliare Antonio Gurrado 22 OTT 2022
talenti letterari Alla scoperta di Gerald Murnane, il più grande scrittore che nessuno conosce Australiano, non è mai uscito dal suo paese. È stato nella lista dei papabili al Nobel per la letteratura nel 2018 e ora si spera che ritorni alla ribalta. In attesa della traduzione di Inland, vale la pena rileggere i suoi libri Vanni Santoni 22 OTT 2022
La tauromachia migra oltreoceano Le carte d’imbarco dei toreri per la stagione di fine 2022 son pronte, contratti firmati, social media puntati. Il business gira, fino al momento in cui ogni barriera cade e un uomo è fermo nella sabbia contro un toro Caterina Di Terlizzi 22 OTT 2022
“Dopo aver sentito di Rushdie ho cancellato un mio racconto sull’islam”. La confessione del vincitore del Booker Prize Dopo 'accoltellamento del Nobel a New York lo scrittore di “Le sette lune di Maali Almeida”, Shehan Karunatilaka, ha detto di essersi autocensurato 22 OTT 2022
Demoni e cimeli Il modello per il Museo del fascismo è a Berlino ed è quello della Ddr Uno spazio che, a suo modo, ha saputo venire a patti coi fantasmi del proprio passato per rinascere libero, moderno, interattivo e vivace. Il racconto riuscito di un'esperienza fallimentare. Un modello anche per l'Itaia Francesco Corbisiero 22 OTT 2022
l'indagine storica La vita quotidiana medievale passava dal letto, e non solo per dormire Pranzi, processi e udienze tra cuscini e lenzuola. Un libro Giulio Silvano 21 OTT 2022
il marziano Lo sguardo allegro di Flaiano nei suoi aforismi sulla società in dissoluzione A mezzo secolo dalla morte dello scrittore abruzzese, di lui resta il ricordo di un personaggio avventuroso e gioiosamente salgariano. Un moralista reattivo che ha colto i dettagli del costume culturale e conviviale e che ha sintetizzato memorabilmente l’Italia dei voltafaccia ideologici Matteo Marchesini 20 OTT 2022
A caccia di normalità “La crisi di oggi è quella degli adulti, non dei nostri figli”. Parla Daniele Mencarelli Tra scuola e giovani. "La cura è un’azione quotidiana fatta di gesti fulminei che accadono improvvisi in un preciso momento, incontri che squarciano la realtà”, dice l'autore di Tutto chiede salvezza: un romanzo autobiografico che racconta la storia di un ragazzo in un reparto psichiatrico e che è diventato una serie per Netflix Mario Leone 19 OTT 2022
diplomazia culturale Dal Partenone all’oro del Ghana, l’arte da restituire scuote il Regno Unito Liz Truss nega la possibilità di ridare alla Grecia i marmi custoditi dal 1817 dal British Museum. I musei britannici sono in cerca di compromessi: un ostacolo è una legge del 1983 Francesco Stocchi 18 OTT 2022
lo scrittore La farfalle di Nabokov Erano la sua ispirazione, lo portavano a creare con la sua "terza vista" (l'immaginazione) le sue ninfette: a cominciare da “Mašen’ka”, il suo romanzo d’esordio oggi di nuovo in libreria, per continuare con l'arcinota Lolita Sandra Petrignani 17 OTT 2022