in libreria Confusione e creazione, nel libro di Francesco Piccolo La festa di chi sceglie il lavoro invece dell’amore: la Cardinale dal “Gattopardo” a “8 e 1/2”, nell'ultima opera dello scrittore Premio Strega 27 FEB 2023
La recensione L'infra-ordinario di Perec Il banale, quello che accade ogni giorno, è per lo scrittore francese la tessera di un puzzle di circostanze ideali. Torna in libreria l'opera di questo eccezionale "testimone" Luigi Azzariti-Fumaroli 26 FEB 2023
facce dispari Pasquale Scialò, le sette vite della musica napoletana Musicologo che si muove tra rap e melodia, tra elettronica e world music. "Secondigliano è stata la mia scuola di vita, di cui ho palpato le contraddizioni". Intervista Francesco Palmieri 25 FEB 2023
il foglio del weekend Vent'anni dopo cosa resta di Albertone re d'Italia Vent’anni fa se ne andava Sordi, un mese dopo Gianni Agnelli. Due enormi funerali, due italiani, e un’epoca che tramontava 25 FEB 2023
“La mappa del Canada” di Dorthe Nors è un riflesso di tutti noi Su al nord, a una festa che non è la tua e con la vita che fa eco a se stessa. Astenersi lettori che in assenza di gravità narrativa si sentono perduti Marco Archetti 25 FEB 2023
cambio di prospettiva Rileggere Beppe Fenoglio attraverso i suoi due alter ego, Johnny e Milton Gli studiosi lo mettono sotto l'etichetta dell'espressionismo. Ma lo scrittore peccò spesso di manierismo, un po' straccione e un po' sontuoso. La verità è che fu un autore più celebrato che compreso Matteo Marchesini 25 FEB 2023
idee I “ritratti a parole”, l’ultima trovata dell’Italia che scrive libri invece di leggerli Ci mancava la start up "Parole in posa". Così i versi scritti diventano poster oppure quadri da appendere incorniciati. Sono lettere, o addirittura interi volumi. Si conferma che gli autori non leggono perché preferiscono scrivere 25 FEB 2023
il foglio del weekend Il paradosso Ivan il’in, il filosofo amato da Putin Era anti bolscevico e fu esiliato da Lenin. Un personaggio controverso raccontato dalla studiosa Olga Strada Maurizio Stefanini 25 FEB 2023
riscoperte “Nozioni elementari di morale”. L’ultimo Spaemann si conferma più che attuale La lezione del filosofo tedesco ci porta di nuovo, con un nuovo volume, a porci delle domande. Qual è il centro dell'etica? Cos'è la giustizia? Nella sua filosofia, un posto principale è riservato alla vita buona che dischiude il valore delle cose Tommaso Nin 25 FEB 2023
Narrazioni distorte La retorica vacua che ha reso la nostra Carta un mito da esaltare a prescindere No, non è la Costituzione più bella del mondo: lo stesso Piero Calamandrei fu critico severo del testo al quale stava lavorando. Come qualsiasi altra cosa, è un prodotto storico legato al suo tempo nei suoi pregi e nei suoi difetti Giovanni Belardelli 25 FEB 2023