il foglio del weekend Il cinema è risorto in un libro Sale in crisi, non le case editrici. E “La formula perfetta” di David Thomson è l’occasione per rivivere l’epica di Hollywood Andrea Minuz 05 DIC 2022
la lingua e la roba Le prime testimonianze in italiano? Truffe, raggiri e insulti Le parole, come le pietre, contengono stratificazioni geologiche. Così il volgare delle origini racconta il nostro carattere nazionale Siegmund Ginzberg 05 DIC 2022
da Napoli al mondo Macché Unesco, il culto di san Gennaro appartiene già al mondo intero Avanza la proposta di inserire il miracolo del sangue nella lista del patrimonio culturale immateriale. Ce n'è bisogno? Il precedente di Pulcinella, la natura civica della celebrazione e una fede che vince gli scettici Francesco Palmieri 03 DIC 2022
In libreria Aspiranti storici che vorrebbero crescere nelle arene bercianti dei social Dalla fine della Repubblica di San Marco alla storia degli Stati Uniti, dalla cronologia dell’impero abbaside alle guerre contadine nei territori meridionali del Sacro romano Impero, non c’è ramo del sapere su cui i polemisti storici non riescano ad arrampicarsi. Ne parla la “guida semiseria” di Francesco Filippi Marco Archetti 03 DIC 2022
Chi salva il mondo? I Giusti e il pudore del Bene. In un libro una riflessione filosofica su chi si oppone al Male Il saggio di Andrea Tagliaterra per le edizioni della Fondazione Garivo indaga una "figura" che è parte della tradizione ebraica ma che ha molti spunti di attualità. "La maggior parte dei Giusti si distingue per l’assoluta normalità delle loro esistenze e per le circostanze della vita ordinaria in cui hanno agito” 03 DIC 2022
Venite a farvi stupire dai libri a Cortina "Una Montagna di Libri" a Cortina d’Ampezzo, dal 2009 propone a un pubblico il più possibile trasversale una laica esplorazione tra le pagine, con decine di incontri all’anno, in estate e in inverno. Idee, viaggi e pubblicazioni per questa ventisettesima edizione del festival Francesco Chiamulera 03 DIC 2022
Lo scrittore Robert Harris: “Il destino della mia Inghilterra è l’Europa e la sua forza è nella Corona” L'ultimo libro, Oblio e perdono, è piaciuto molto anche al nuovo re Carlo III. "Per undici anni l’Inghilterra è stata una repubblica, esattamente 150 anni prima della Rivoluzione francese e 250 anni prima di quella russa. Assurdo che questa storia non sia conosciuta dai più" Giuseppe Fantasia 01 DIC 2022
Vivere, scegliere, cambiare La volta buona. Mario Calabresi è la serietà del bene Quattordici storie intime e decisive, preziose: "Scegliere da che parte stare, scegliere con chi stare, scegliere di testimoniare, scegliere di allungare una mano” 30 NOV 2022
I cinque podcast da non perdere a dicembre 2022 Dal Mondiale in Qatar ai rave, passando per un anniversario faraonico, il quarto potere in rosa, le radici della guerra. La classifica delle migliori "cose da ascoltare" uscite (più o meno) questo mese. Perché ci vuole orecchio 30 NOV 2022
Arte passata e futura Chiacchiere a zero sulla Biennale di Venezia: il record di pubblico parla da sé Oltre 800 mila biglietti venduti, il più alto numero di sempre, dimostrano che le critiche del Corriere della sera, secondo cui l'esposizione è ancorata a un modello culturale novecentesco e obsoleto, non hanno riscontro nella realtà. Al contrario la Mostra ha dimostrato di saper essere attrattiva e stimolante Francesco Bonami 29 NOV 2022