Premio Strega La compassione non è letteratura Trionfa il dolore, ma la scrittura inizia quando ci si emancipa da esso. Con Ada D’Adamo trionfa al Premio Strega la letteratura del dramma. Mai uno che si diverta 07 LUG 2023
il colloquio Intervista a Ferdinando Scianna, il Papa della fotografia Gli 80 anni del grande fotografo, scrittore e giornalista siciliano. Il libro impossibile su Sciascia, che tiene nel cassetto. E poi l'amicizia e i sorrisi 05 LUG 2023
la classifica Podiocast, i cinque podcast da non perdere a luglio 2023 Un viaggio tra i molti orrori e le poche delizie del sesso contemporaneo e uno alla scoperta delle materie prime che muovono il mondo. Il ritorno di una protagonista delle divulgazione medica. E due "true crime" di gran qualità. Le migliori "cose da ascoltare" uscite (più o meno) questo mese 04 LUG 2023
il commento Una ragionevole apologia dell’osceno: su Sgarbi e Morgan al Maxxi Nonostante il video integrale sia reperibile facilmente, al rutilante mondo progressista interessano solo quei due minuti di avanspettacolo trash. Da Céline a Roth, dal conservatorismo alla distinzione con il pensiero reazionario, nel colloquio tra i due c'è molto altro Andrea Venanzoni 03 LUG 2023
La rivoluzione nel “dir sciocchezze” di Manganelli a proposito dell’arte Ci sono autori fuori tempo, che mai trovano pieno riscatto. Uno di questi è l'autore di Centuria. Gli scritti di un appassionato sulla stravaganza Mariano Croce 03 LUG 2023
Buoni propositi L’estate dei libri mai letti Da Tolstoj a Kafka. Quelli che dicono: per leggere mi serve spazio mentale, che cosa mi consigli? Anzi, me lo presti? La magia dei gialli di Agatha Christie nelle case al mare 03 LUG 2023
oltre l'immediato Un tema di maturità per generazioni poco avvezze ad aspettare Quest'anno quasi la metà dei maturandi ha scelto la traccia sull’elogio dell’attesa. Ma questi ragazzi (e oramai noi, con loro) vivono nel tempo della condivisione di tutto con tutti, in un click. Mentre gli epistolari della letteratura raccontano una pazienza perduta Cettina Caliò 03 LUG 2023
Una Fogliata di libri “Atto di dolore”, un rarissimo monumento ribaltato a se stessi Il romanzo di Antonio Gurrado assomiglia a un lungo lavoro di annullamento nel fiume infinito delle molte pagine scritte. Una confessione che diventa lentamente un atto di salvezza Michele Silenzi 01 LUG 2023
La teoria della ferita Così si trasfigura il trauma delle trincee nella grande letteratura del ’90 Gadda, Céline, Tolkien: affinità e divergenze nel racconto della Grande Guerra, alla ricerca di una nota da salvare nel caos. Un punto di non ritorno dal quale escono trasformati per sempre Edoardo Rialti 01 LUG 2023
FACCE DISPARI Alessandro Orlandi, matematico editore: “Credo all’anima e al fato” Matematico, editore o musicista? "Sono nasi finti, maschere che s’indossano. Mi definirei un uomo che si mette al servizio di qualcosa. Un museo, una casa editrice. L’importante è traguardare obiettivi più grandi della propria vita biologica, che così possano giustificarla" Francesco Palmieri 01 LUG 2023