FACCE DISPARI Nora Puntillo, dal Mistero napoletano alla città friggitoria La giornalista è una memoria storica di Napoli, dove ha vissuto la cronaca e dove crebbe fra i comunisti dell'Unità che volevano cambiarla. Intervista Francesco Palmieri 21 GEN 2023
il libreria L’insensata idea di negare l’ebraicità di Gerusalemme e del Monte del Tempio Il libro di Yitzhak Reiter e Dvir Dimant, "Il Monte del Tempio-Ebraismo, islam e la Roccia contesa” Alessandro Litta Modignani 21 GEN 2023
sguardi sul reale Picasso e Chanel a Parigi, quattro mani al servizio della bellezza Due mostre a Madrid sul moderno che hanno fatto il '900. La ricerca degli anni tra le due guerre di una forma nel vuoto. Coco associa tessuti di forme e fatture diverse. L'arte del corpo irriducibile e dell'esperimento Ottavio Di Brizzi 21 GEN 2023
Il nuovo libro edito da Adelphi I reportage di Simenon dalla polizia e la genesi del commissario Maigret I professionisti contestarono allo scrittore l'inattendibilità del suo personaggio: fu così che il direttore della Polizia giudiziaria lo invitò a visitare le varie sezioni. Ora i suoi reportage sono raccolti in un libro 21 GEN 2023
Brivido coniugale Ammaniti intreccia scandalo e ricatti. La tempesta della “Vita intima” Il matrimonio della donna più bella del mondo è sul filo del rasoio. Un romanzo che ti porta in giro per Roma, dentro attici ricchissimi, cliniche e studi televisivi, in una casa sull’albero e in mezzo ai rovi Antonella Lattanzi 21 GEN 2023
Lo spettacolo di Roberto Andò Il libro di La Capria funziona di più a teatro, perché è diversa la sensibilità che vi si respira "Ferito a morte" è abitato da uomini napoletani “sfessati”, un'ottica maschile di stare al mondo e di vedere le donne come oggetto. Ma è anche costruito con una lingua viva e onirica, un uso particolarissimo del flusso di coscienza Sandra Petrignani 21 GEN 2023
il foglio del weekend Le belle e le bestie. Gli scatti di Erwin Blumenfeld in mostra a Parigi Prima delle foto per Vogue, il fotografo tedesco aveva immortalato l’orrore della guerra e del nazismo. La nuova esposizione nella capitale francese Marina Valensise 21 GEN 2023
Da Dante all'Europa La tradizione, un concetto sempre più complesso e scivoloso. Necessario, però Il nuovo numero della rivista "Il pensiero storico" interroga una quindicina di studiosi. Soltanto la tradizone europea può conferire alla modernità un'autocomprensione più solida Sergio Belardinelli 21 GEN 2023
Ragione & vanità I vizi degli intellettuali? Esibizionismo e spregio del senso comune. Li ha smascherati Paul Johnson È l'idea di un sapere segreto, precluso ai più e in vibrante contraddizione con le presunte illusioni dell'esperienza, che eccita gli uomini di pensiero. Breve biografia dello storico scomparso la scorsa settimana Alberto Mingardi 21 GEN 2023
Non siamo obbligati ad amare i quadri di Frida Kahlo La fine delle opinioni, sostituita dalla sindrome del consenso. Lasciateci il diritto di poter dire che quella presunta opera d’arte è orrenda Francesco Bonami 21 GEN 2023