da riscoprire La “Saffo della Belle Époque” e l'urlo delle viole Il colore simbolo dell’omosessualità femminile lo si deve a lei, Renée Vivien. Una nuova biografia sulla poetessa, scrittrice, traduttrice a cura di Teresa Campi Cettina Caliò 17 APR 2023
La pièce Umberto Orsini rilegge Nathalie Sarraute e salva sé stesso (e il teatro) Da più di un anno l’attore gira l’Italia riempiendo le sale di grandi e piccoli teatri. Contro la retorica della scrittrice “difficile”, riporta alla luce una commedia sconosciuta con Franco Branciaroli e Pier Luigi Pizzi e fa il tutto esaurito Sandra Petrignani 17 APR 2023
Fascista? Macché Dante in camicia rossa. I messaggi in codice tra Gramsci e Togliatti La ricerca di un profilo politico quasi partigiano, l’uno in carcere, l’altro a Mosca alla testa dell’Internazionale comunista. Il poeta ce l’aveva con gli indifferenti e, paradossalmente, con quelli della propria parte Siegmund Ginzberg 17 APR 2023
in uscita Annalena racconta Annalena. Il nuovo libro Il nome che unisce due donne lontanissime, Benini e Tonelli, la lotta tra la paura del fuoco e il desiderio del fuoco (con la fissazione per i nasi). La scossa che dice: questo tu adesso lo scrivi 17 APR 2023
Da domani in libreria "Poverina". Io, ma anche il mio libro. Chiara Galeazzi si racconta Un’emorragia cerebrale a 34 anni, con la paralisi di gamba e braccio sinistri. Il ricovero e la riabilitazione, con tante storie buffe da raccontare. Così è nato un resoconto senza eroismi né piagnistei Chiara Galeazzi 17 APR 2023
facce dispari Candida Carrino, a pesca di emozioni tra i documenti antichi Come appassionare i refrattari alle vecchie carte e coinvolgere anche i più piccoli. La ricetta (vincente) della direttrice dell'Archivio di stato di Napoli. Intervista Francesco Palmieri 16 APR 2023
la mostra Il surrealismo e la metamorfosi della vita e della morte secondo David Cronenberg Le Cere Anatomiche del regista canadese alla Fondazione Prada sconvolgono Milano con una veridicità che è solo incanto Giuseppe Fantasia 15 APR 2023
il libro Foà, Bazlen e poi Calasso e gli altri: Anna Ferrando sulle tracce della prima Adelphi Un volume per ripercorrere la storia della casa editrice e il suo legame con i contesti culturali del Novecento. La costruzione di una comunità di lettori attraverso un catalogo unico Matteo Moca 15 APR 2023
Riconquistare il popolo Servirebbe un po’ d’erotismo per rivitalizzare il rapporto tra politica e cultura Se i partiti non piacciono più non è soltanto per lo svuotamento di contenuto. Non ci sentiamo più partecipi della vita civile, perché il racconto mediatico segue schemi polemistici che rincorrono la viralità Ludovica Taurisano 15 APR 2023
Roma Capoccia Ottanta poetesse per Cristina Campo, al Teatro Basilica Il prossimo 29 aprile cade il centenario della nascita di una autrice dimenticata, troppo raffinata e “imperdonabile” per lo sciocco chiacchiericcio dell’oggi. Un incontro e un volume ne riscoprono la bellezza di fiamma e di silenzio Andrea Venanzoni 15 APR 2023