L’urlo perfetto I versi di Patrizia Cavalli svelano la differenza tra cosa è poesia e cosa no “Le mie poesie non cambieranno il mondo” è il titolo della sua prima raccolta ma anche del documentario di Annalena Benini e Francesco Piccolo. Un corpo a corpo con la scrittura Cettina Caliò 16 AGO 2023
magazine Cipressi d'amore. Van Gogh li aggiunse di fantasia alla sua “Notte stellata” Turbinio di venti e tormenti, il significato dietro la loro rappresentazione. I misteri della sua pittura in mostra al Metropolitan con dipinti e disegni provenienti da collezioni di tutto il mondo Siegmund Ginzberg 16 AGO 2023
Lo scaffale di tria Le sei “lezioni” di Adenauer per scovare leader lungimiranti Henry Kissinger racconta le vicende politiche e umane dei sei grandi leader della storia del Novecento, da Charles De Gaulle a Margaret Tatcher Giovanni Tria 15 AGO 2023
FACCE DISPARI Alberto Rollo: “Il piacere di leggere nasce dal racconto orale” Dal teatro alla traduzione letteraria alla scrittura, dopo una carriera da editor. "La prima regola è non mettersi davanti, ma al fianco dell’autore". Intervista Francesco Palmieri 13 AGO 2023
Non contate su Dio Altro che calcoli matematici. La fede è questione di convenienza Per dirimere la questione di Dio, ci voleva un ateo meridionale. Pascale e Pascal si ritrovano nella stessa squadra e rifiutano l'antropocentrismo insolente Antonio Gurrado 12 AGO 2023
il libro Tra Carducci e Croce un carteggio di buone maniere e grandi distanze Aragno pubblica le lettere del poeta e del giovane erudito. Diverse prospettive su un'epoca comune. Difficile immagine un rapporto del genere nel XX secolo Matteo Marchesini 12 AGO 2023
La relatività della pace Com’è banale Einstein quando parla di guerra. E com’è utile invece Freud che ci svela il motore della civiltà. Rileggere il loro carteggio alla luce del pacifismo d’oggi, della cultura woke e del moralismo dominante Michele Silenzi 12 AGO 2023
il libro La fantascienza dei fratelli Strugackij narra il dolore di chi sbatte contro la storia In "È difficile essere un dio", oggi per la prima volta tradotto dall'originale russo per Marcos y Marcos, i due scrittori sovietici seguono un esploratore terrestre su un pianeta lontano, dove una grigia dittatura perseguita intellettuali e artisti. Un'amara parabola su tirannia e progresso Nicola Contarini 12 AGO 2023
Musei o luna park La bancarotta di Lighthouse Immersive inverte la tendenza dell’arte come intrattenimento La più grande casa di produzione di eventi immersivi totali, da Van Gogh a Monet, ha fallito. Immergersi non solo costa ma spesso non funziona Francesco Bonami 12 AGO 2023
riletture Amare Pascoli e la sua attenzione dolce e malinconica per le piccole cose L’ipotesi che anche la cosa più semplice meriti tutta la nostra attenzione è qualcosa di rivoluzionario perché nel momento in cui soffermiamo davvero lo sguardo, ecco che quel frammento di realtà inizia a svelarci sé stesso Stefano Picciano 12 AGO 2023