editoriali L’arte vale di più se è fisica? Il caso degli Nft Lo strano caso delle opere digitali che, dopo un periodo di grande forza, sono ora in caduta libera. E un dubbio antropologico Redazione 25 AGO 2023
L'editoriale dell'elefantino Dall’urgenza di impreziosire la scorrettezza, alla banalità becera in cima alle classifiche Amazon La nemesi da Ratzinger a Vannacci. Il tentativo di pensiero di una destra banalizzante si abbatte ora come una vendetta riparatrice sulle cose scorrette che dovevano riordinare il conformismo pol. corr. In che cosa abbiamo sbagliato? 24 AGO 2023
Il racconto Tierra prometida, il bel libro di Alver Metalli sulla nascita di Cl in America Latina Un racconto “che ha al centro un uomo” e che riguarda le prime esperienze di Comunione e liberazione in Sud America e una fitta rete di incontri, di tentativi, che arrivano fino a noi e alla Chiesa di oggi 24 AGO 2023
il ricordo Tim Page, il più pazzo del Vietnam. Requiem al fotografo-soldato scomparso un anno fa Autore di alcune delle immagini più iconiche del conflitto. Eccentrico anticonformista, il suo “terribile amore per la guerra” ispirò il protagonista di “Apocalypse Now” Massimo Morello 23 AGO 2023
Vannacci e il manuale per il concorso all'Agenzia delle Entrate: i gusti degli italiani nella classifica Amazon Per la vincitrice del Premio Strega bisogna scendere fino alla venticinquesima posizione. Il paese reale nella lista dei libri più venduti 23 AGO 2023
In principio fu la parola Homo sapiens, il mascalzone che riuscì a conquistare il mondo Povera la nostra specie, accusata a un tempo di distruggere il pianeta e di non essere niente di speciale dal punto di vista evolutivo. Eppure la sua capacità simbolica ha compiuto meraviglie Roberto Volpi 21 AGO 2023
il ritratto Il peccato di Oppenheimer Dietro la bomba c’era una personalità a tratti oscura. Il veleno, il deserto e la hybris del Dostoevskij della fisica Massimiano Bucchi 21 AGO 2023
Rivoluzione Gentile James Bradburne racconta i suoi otto anni da direttore della Pinacoteca di Brera Un museo per servire il popolo. Viaggio nel “Louvre italiano” voluto da Napoleone. La riforma, il turismo globale, Milano. Idee illuministe per governare la cultura 21 AGO 2023
William Friedkin è morto mentre “L’esorcista” compie mezzo secolo: cosa successe quando arrivò nei nostri cinema Le ragioni di un successo strabordante: “satanismo alternativo alla psicanalisi”, “crisi dei valori”. Per Moravia era “propaganda cattolica”. Imitazioni, plagi e parodie all’italiana arrivarono subito a valanga. Dalle commedie sexy a “L’esorciccio”, delirante e psichedelico. Così il maligno stregò l’Italia Andrea Minuz 21 AGO 2023
apocalisse bye bye Prima di "Matrix" era "Neuromante". Intervista a Tommaso Pincio sull'IA e la fine del mondo Lo scrittore ha tradotto il romanzo di William Gibson che inaugurò il genere cyberpunk. "La Matrice? una 'allucinazione consensuale'. Se pensiamo a quanto spesso siamo chiamati a dare il nostro consenso navigando in rete, capiamo l'attualità di questo libro" Nicola Contarini 21 AGO 2023