FACCE DISPARI Chiara Rapaccini: “La mia vita con Monicelli Belzebù” Aneddoti, personaggi, memorie di una vita con quel signore di sessant’anni, quaranta più di lei, arrivato a stravolgere il destino della piccola femminista fiorentina, proiettata a Roma in un ambiente di attempati mostri (sacri) del cinema e della letteratura Francesco Palmieri 16 SET 2023
il personaggio Botero era l’artista forse più ricco del mondo, ma giudicato sempre un po’ troppo tamarro La gente lo ama, la critica no. Ma un'opera d'arte che tranquillizza tanto quanto un bombolone fa venire l’acquolina in bocca va rispettata. Ora che è morto, non stupirebbe una rivalutazione dei suoi quadri e sculture migliori Francesco Bonami 15 SET 2023
(1932-1923) È morto Botero, l'artista colombiano più famoso di tutti i tempi "Non ho mai dipinto nulla di diverso dal mondo come lo conoscevo a Medellín", diceva il pittore e scultore famoso per le sue figure sovrappeso. Un ritratto Maurizio Stefanini 15 SET 2023
L'opera “Povere creature!” è un capolavoro che non merita etichettature femministe Il romanzo di Alasdair Gray, così come il film fresco di presentazione a Venezia, è al contempo un atto di guerra contro il patriarcato e la sua esaltazione. La sua complessità non può essere ridotta a una frasettina buona per i social Antonio Gurrado 15 SET 2023
Vita e morte di Iggy Michael Bible e la Bibbia che s’intreccia con la vita L’America devota e la scrittura emozionante del romanzo di Bible (che comunque non è Faulkner) 15 SET 2023
Transumani “L’utero in affitto è l’esito della civiltà totale”. Intervista a Onfray sul suo nuovo libro Con “Le fétiche et la marchandise” il filosofo-ateologo più famoso di Francia muove una critica feroce alla sinistra che ha accolto "la cultura wokista americana, un'ideologia chiavi in mano". E Papa Francesco? "Un ingranaggio della macchina" 13 SET 2023
nomine e cultura Un sacco Fuortes: il pasticcio al San Carlo è meglio di un film di Vanzina Il tribunale di Napoli ha reintegrato Stéphane Lissner alla direzione del teatro togliendo il posto all’ex amministratore delegato della Rai, che quel posto l’aveva a sua volta scippato a Lissner 13 SET 2023
il verdetto Teatro San Carlo di Napoli, il tribunale dispone il reintegro di Lissner Accolto il ricorso dell'ex sovrintendente, sostituito dal governo a maggio per far posto a Fuortes. Ora l'appello. E c'è la possibilità che la norma venga stralciata dalla Corte Costituzionale Redazione 12 SET 2023
Paese che vai, grafica che trovi. Scoprire l'Austria attraverso la sua comunicazione visiva Partire per un trekking e rendersi conto di potere arrivare all'essenza di Tirolo e Carinzia grazie alle sue insegne, etichette e copertine, segnaletica e murales. Il racconto dell'identità di un luogo visto con gli occhi un professionista delle immagini Andrea Bettega 12 SET 2023
Esiliate dall’Iran, cancellate in occidente Il surreale destino delle artiste di Teheran e la nostra censura che fa il gioco dei mullah 12 SET 2023