Il Foglio del Weekend Chiara Francini, la star scomposta, e il suo romanzo senza dolori né tragedie L'attrice ha fatto un altro libro, il quinto, si chiama “Forte e chiara”, edito da Rizzoli, una storia di provincia italiana tra Pieraccioni. “Amici miei”, Muccino e Paolo Poli 26 MAG 2023
Come trasportare la nobile Scala nella modernità senza perdere fascino Il nuovo sito web, la tv e altre riforme del teatro milanese. Dietro il sipario che si apre per la sua magia, dietro ai concerti sinfonici che evocano glorie del passato, la Scala è diventa una grande azienda moderna e globale 26 MAG 2023
L'intervista Andrea Loreni, un funambolo a Milano Per la seconda edizione di BAM Circus. Il Festival delle Meraviglie al Parco, dal 26 al 28 maggio, Andrea Loreni camminerà su un filo sospeso nel cielo tra il grattacielo fluorescente dell’UniCredit Tower e gli ultimi rami del Bosco verticale Maurizio Baruffaldi 25 MAG 2023
Il saccheggio Dialogo fra Salman Rushdie e Martin Amis Gli amici e la letteratura, che sta alla vita come un tacco a spillo al piede. Chiacchierata tra i due scrittori per il magazine Interview 25 MAG 2023
Contro i sensitivity reader Kureishi e la scrittura che deve spaventare, insultare e farci tirare i libri contro i muri Si preoccupano che il loro lavoro possa essere condannato per sessismo, razzismo, appropriazione culturale e così via: questa è l’ansia per i giovani scrittori. Pubblichiamo un tweet di Hanif Kureishi, postato domenica 21 maggio. Fa parte dei “dispacci dal letto di ospedale” Hanif Kureishi 23 MAG 2023
Libri senza parole L’ideologia del “senso comune” da imporre e la paura per la destra al Salone Il disastro medio riflessivo. L’ossessione progressista per la kermesse torinese e l’oscenità della parola tolta 23 MAG 2023
Addio a Maria Giovanna Maglie, un caratteraccio dallo spirito libero Colta e contrarian, era a proprio agio nel trash televisivo, dove risiede quella popolarità che lei cercava con tutta la sua megalomania un po’ teatrale. Era spesso dalla parte del giusto e si metteva altrettanto spesso e con vanità dalla parte del torto 23 MAG 2023
Noi e il senso di vuoto. Cosa insegnano all’Italia i 150 anni di Manzoni Un autore "impareggiabile nel descrivere la presenza del male e della corruzione nella storia umana". La sua "voce alta e ispirata" ci dà conforto nella "carenza di riferimenti ideali, che caratterizza il mondo in cui viviamo". L'intervento del presidente onorario della Fondazione Centro nazionale Studi manzoniani Giovanni Bazoli 22 MAG 2023
Il Foglio del weekend La danza degli spostati. Un festival per celebrare la coreografa Maguy Marin “La passione dei possibili”, una rassegna tra Parma e Reggio dedicata alla ribelle artista francese, geniale quanto ruvida. La meraviglia dei corpi imperfetti in una storia di polemiche, di successi e di controversie Marinella Guatterini 22 MAG 2023