L'America com'era Il pessimismo pacificato degli Stati Uniti nelle pagine di Cormac McCarthy Lo scrittore scomparso martedì percepiva come contesto naturale del suo paese la tendenza generale alla sopraffazione e al predominio dei muscoli. Una commedia umana che intrattiene i lettori sull’orlo dell’abisso Stefano Pistolini 14 GIU 2023
l'appuntamento La seconda edizione del Premio Luigi Amicone La giuria presieduta da Giuliano Ferrara ha assegnato il riconoscimento alla scrittrice Susanna Tamaro e allo scrittore e dissidente cinese Liao Yiwu 14 GIU 2023
(1933-2023) Chi era Cormac McCarthy, lo scrittore che faceva sentire vivi in un universo in crisi E' morto a 89 anni uno tra i maggiori romanzieri americani del suo tempo. "Il paradiso è stare seduto in una stanza con la pagina bianca", diceva. Tra le opere principali "Non è un paese per vecchi" e "Il Passeggero" 13 GIU 2023
A Monaco Un’opera dura e forte. Michieletto va oltre la fedeltà formale a Verdi e lo esalta L’Aida del regista veneziano è un teatro d’opera inteso come riflessione sull’esistenza, ma senza tralasciare l’emozione: un rigore intellettuale e una bravura tecnica spinta fino al virtuosismo. Lunghi applausi al Nationaltheater bavarese Alberto Mattioli 13 GIU 2023
FACCE DISPARI “L’esprit di Napoli cattura i francesi”. Intervista allo scrittore Philippe Vilain "Sono assolutamente d’accordo con Luciano De Crescenzo, quando diceva che la città partenopea è l’ultima speranza. C’è un forte desiderio in Francia di esplorare la città e la cultura napoletana, specialmente nella musica e nella pittura dell’umanità", dice il letterato francese Francesco Palmieri 10 GIU 2023
Le esposizioni Tre mostre per riscoprire la fotografia rivoluzionaria di Mario Cresci Al Maxxi fino al 1 ottobre “Un esorcismo del tempo”, la selezione di 350 opere dell’artista che ripercorre i vent’anni di attività in Basilicata, sua terra d’elezione. Altrettanto ricchi sono gli allestimenti del Castello Gamba di Aosta e del Monastero di Astino a Bergamo Luca Fiore 10 GIU 2023
Patrioti e disertori Ancora una volta la Storia al servizio del romanzo nel nuovo libro di Giovanni Grasso "Il segreto del tenente Giardina" è la storia di una ragazza tignosa in cerca di risposte. L'amore trionfa nel cuore della giovane protagonista e nell'omaggio ai trapassati tramite lettere, appunti e diari Marina Valensise 10 GIU 2023
il libro La Storia in bilico sul galeone di Francis Drake, “segugio” della regina Elisabetta Quante volte nella vita di uno storico si scoprono documenti inediti? È successo a David Salomoni con le testimonianze di Nuno da Silva, il pilota che guidò il famigerato corsaro inglese nel Pacifico. La sfida all'impero spagnolo raccontata in un libro Nicola Contarini 10 GIU 2023
Un ritratto intellettuale Vezzi, affettuosità e imprese di Giulio Einaudi, principe degli editori Roberto Cazzola ricostruisce la figura istrionica del piemontese, in un intenso e colto memoir pubblicato dalle Edizioni Seb27. Un racconto a tratti nostalgico che restituisce il talento di un uomo complesso, contraddittorio e geniale Giacomo Giossi 10 GIU 2023
Regole e doveri L’uomo come stile argomentativo nella lezione sul “diritto alla felicità” I tipi di Ares ripropongono una grande raccolta di conferenze divulgative del filosofo Emanuele Samek Lodovici, scomparso a soli 38 anni nel 1981. Una imprescindibile riflessione sulla ricerca e la pretesa del piacere nella società contemporanea Ubaldo Casotto 10 GIU 2023