pagina 69 Verso lo strega. La tragedia di Ada D’Adamo e il diritto di scrivere di ciò che si è vissuto “Come d’aria” è in una cinquina particolarmente sensibile ai memoir di dolore e sofferenza, e potrebbe vincere. Ancora narrativa come autobiografia, questa volta tragica 29 GIU 2023
(1939-2023) Dall’avanguardia romana ai classici. Rita Tamburi era una regista che amava le sfide e il rigore E' morta lunedì all'età di 83 anni: è stata una donna di teatro rigorosa nelle scelte e capace di sfide registiche mai avventate. Avrebbe senz'altro meritato più attenzione Roberto Barbolini 28 GIU 2023
Pagina 69 La traversata di Andrea Canobbio è un’autobiografia per interposto genitore Padri, figli e un carotaggio che non scioglie i dilemmi. L'unico scrittore tra quattro scrittrici propone un memoir di oltre 500 pagine ambientato a Torino e dintorni e che ben si accoppia con il girovagare 28 GIU 2023
il ritratto Chi è Francesco Stocchi, fogliante e nuovo direttore artistico del Maxxi La scelta di Alessandro Giuli premia il curatore che ha lavorato dal Boijmans di Rotterdam a Roma, passando per la biennale. La missione sarà rendere il museo romano un interlocutore credibile e capace di competere con i grandi musei del mondo Francesco Bonami 27 GIU 2023
Pagina 69 Verso lo Strega: Maria Grazia Calandrone sulle tracce della madre che l’ha abbandonata La cinquina non promette bene per chi rifugge dalle letture educative e confessionali. Tre titoli su cinque raccontano sofferenze personali con punte di tragedia. Dove non mi hai portata è uno di questi 27 GIU 2023
Il Vangelo oscuro di Cormac McCarthy Col più grande cattivo della storia della letteratura, l'autore appena scomparso ci mostra cosa accade a una civiltà in cui “Dio ha fatto l’uomo con il diavolo accanto” 26 GIU 2023
Le lunghe vite degli altri. L’impresa di Robert Caro, biografo del potere in America In un’èra digitale e frenetica, l’anziano giornalista non ha mollato di un millimetro il metodo della verifica incessante di ogni dettaglio. Scrive di Lyndon B. Johnson dal ’74, chissà se arriverà alla fine Marco Bardazzi 26 GIU 2023
La recensione Le emigrazioni del Manga Le escursioni artistiche di Giorgio Manganelli, radunate da Andrea Cortellessa, pubblicate per Adelphi. "Onirismo e tortuosa, ostinata fantasia" Luigi Azzariti-Fumaroli 25 GIU 2023
FACCE DISPARI Lina Sastri: “Il teatro è libertà in un mondo sempre più finto” In scena con Nozze di sangue, racconto onirico sul dramma di Federico García Lorca, l'attrice interpreta sia la vecchia madre sia la giovane sposa: "E' stato faticoso, ma l’importante è non fare sempre cose che già sai fare". Intervista Francesco Palmieri 24 GIU 2023
Terre bruciate, terre allagate Dalla diga in Ucraina al “Cunctator”. La strategia millenaria delle catastrofi Allagare il proprio territorio è una tattica militare vecchia come il cucco. La storia offre molti casi di tragedie compiute in nome del proprio interesse, utili da ripassare per capire meglio quello che è successo a Kakhovka Siegmund Ginzberg 24 GIU 2023