il libro Autocrazia e sacralità del potere: Putin ci sta tutto nella storia della Russia Dal medioevo ai nostri giorni, il saggio di Orlando Figes ripercorre le vicende del grande paese e mette a fuoco alcune costanti: dalla sacralità del potere alla volontà di espandere le sue frontiere. Spunti e qualche lezione Roberto Persico 08 LUG 2023
luglio come il carnevale I furori del magic July, che trasforma le città in parco-giochi per maschi Sono partite le carovane di mogli e figli per le case al mare. Quelle donne che sì, possono lavorare, ma non troppo: altrimenti come fanno a essere buone madri? Intano gli uomini rimasti a lavorare, poverini, si danno alla pazza gioia Berta Isla 08 LUG 2023
Non c’è più nulla al mondo che sfugga al dogma della complessità Da metodo, la complessità è diventata ideologia, rifugio d’intelligenze vanitose, benintenzionati smarriti e professori cialtroni. Il saggio della filosofa Sophie Chassat contro questo mito culturale odierno Nicola Mirenzi 08 LUG 2023
Rai tolkieniana Pino Insegno, “la voce di Aragorn” diventato “l’amico di Giorgia” La trattativa Insegno-centrodestra era il vero rebus di Viale Mazzini. Alla fine sono arrivati due programmi (2“L’eredità” e “Il Mercante in fiera” e lui è diventato “l’artista di regime”, la rappresentazione plastica della lottizzazione più sbruffona. Ma non sembra così dispiaciuto da questo tiro al bersaglio Andrea Minuz 08 LUG 2023
diario di vita Ed Templeton e il ritratto intimo della sottocultura dello skateboarding Un viaggio visivo nel mondo dello skate. Ribellione e autenticità raccontate attraverso lo sguardo affascinante di un artista poliedrico Luca Fiore 08 LUG 2023
Contro mastro ciliegia Leggere e leggeremo! Sangiuliano si fa cucinare da Cucciari “Non li ha letti?”. “Sì lì ho letti, perché li ho votati, però voglio approfondire”. Il mistero buffo del ministro della Cultura al Premio Strega pone una domanda: perché un ministro si presta a tutto questo? 08 LUG 2023
Premio Strega La compassione non è letteratura Trionfa il dolore, ma la scrittura inizia quando ci si emancipa da esso. Con Ada D’Adamo trionfa al Premio Strega la letteratura del dramma. Mai uno che si diverta 07 LUG 2023
il colloquio Intervista a Ferdinando Scianna, il Papa della fotografia Gli 80 anni del grande fotografo, scrittore e giornalista siciliano. Il libro impossibile su Sciascia, che tiene nel cassetto. E poi l'amicizia e i sorrisi 05 LUG 2023
la classifica Podiocast, i cinque podcast da non perdere a luglio 2023 Un viaggio tra i molti orrori e le poche delizie del sesso contemporaneo e uno alla scoperta delle materie prime che muovono il mondo. Il ritorno di una protagonista delle divulgazione medica. E due "true crime" di gran qualità. Le migliori "cose da ascoltare" uscite (più o meno) questo mese 04 LUG 2023
il commento Una ragionevole apologia dell’osceno: su Sgarbi e Morgan al Maxxi Nonostante il video integrale sia reperibile facilmente, al rutilante mondo progressista interessano solo quei due minuti di avanspettacolo trash. Da Céline a Roth, dal conservatorismo alla distinzione con il pensiero reazionario, nel colloquio tra i due c'è molto altro Andrea Venanzoni 03 LUG 2023