la recensione "Fuga al Nord" di Klaus Mann è un romanzo dell’incredulità Una "fiaba d’amore nordica", così la definiva l’autore, quando nel 1934 - mentre Hitler si autoproclamava Führer - inizia a scrivere la sua opera Elisa Veronica Zucchi 21 OTT 2023
Film Anselma Dell’Olio ripercorre la vita di Rol, il sensitivo torinese Il nuovo film della regista e sceneggiatrice è un ritratto al borghese di Torino che ha stregato un secolo di storia italiana Andrea Minuz 20 OTT 2023
a roma Orrori di guerre e miseria: in mostra gli scatti di McCullin Al Palazzo delle Esposizioni di Roma il racconto, attraverso 250 immagini, della carriera del fotografo iniziata a Londra a metà degli anni Cinquanta e proseguito in tutto il mondo: “Ho sempre cercato la sincerità” Marina Valensise 19 OTT 2023
Fotografia È morto Giovanni Chiaramonte, il grande fotografo che unì il linguaggio dell’immagine con la teologia La sua è una fotografia che prova a confrontarsi con i giganti del pensiero antico e contemporaneo. Ora vede tutto e non ha più bisogno di fotografare Luca Fiore 18 OTT 2023
in libreria La storia culturale americana nella vita di Jim Thorpe, il più grande atleta del mondo Lo sportivo è stato il primo nativo americano a pubblicare un’autobiografia e per la sua fama una cittadina in Pennsylvania decise di prendere il suo nome. Un libro Giulio Silvano 17 OTT 2023
Dall'Olanda all'Italia Ter Brugghen, il giovane che vide Caravaggio I misteriosi anni italiani del grande pittore olandese, folgorato dal genio di Merisi. La mostra alle Gallerie Estensi di Modena 16 OTT 2023
Versi d’ombra La poesia che diventa una questione privata per Tito Balestra L’arte tanto amata, i libri ripubblicati. Una voce insolita e in punta di piedi, ma assai incisiva. Lirica, ironica, paradossale Cettina Caliò 16 OTT 2023
Storie di amicizie letterarie Caro Joyce, ti scrivo. Cade il mito dello scrittore solitario Svevo e l’autore dell’“Ulisse” raccontati in un nuovo libro, ma non solo: Dante e Cavalcanti, Leopardi e Giordani, Tolkien e Lewis. I legami profondi dietro ai grandi capolavori Edoardo Rialti 16 OTT 2023
a 100 anni dalla nascita In Marcovaldo Italo Calvino "lottava" già contro l'ambientalismo nostalgico Nel libro dello scrittore, pubblicato quarant'anni fa, c'è tutto l'ottimismo verso le sorti progressive dell’umanità Enrico Veronese 16 OTT 2023
Festa dell'Ottimismo "Per scrivere Skam abbiamo ascoltato i ragazzi". Urciuolo alla Festa del Foglio La sceneggiatrice intervistata da Marianna Rizzini Redazione 14 OTT 2023