l'anniversario Irritante e controverso ma imprescindibile. Chi è stato Niklas Luhmann La sua teoria della società ha influito sulla sociologia, ma anche su filosofia, economia, politologia e perfino sulla teologia. Un saggio a venticinque anni dalla morte Sergio Belardinelli 06 NOV 2023
magazine I tradimenti del genio. La parabola di von Neumann Paura dell’intelligenza artificiale? C’era chi invece sognava di sostituirla all’uomo. Come il sommo matematico ungherese che segnò alcune delle più decisive innovazioni culturali e belliche di metà Novecento Mariano Croce 06 NOV 2023
l'intervista “A Gaza conflitto di una brutalità incredibile”. Parla Emir Kusturica "Vengo da una famiglia di partigiani che ha lottato contro i nazisti: quello che vorrei è solo un mondo più giusto", dice il musicista e regista serbo, ospite del Festival Radici e autore del romanzo L’angelo ribelle, dedicato al Premio Nobel Peter Handke Giuseppe Fantasia 05 NOV 2023
facce dispari Franco Cutolo: Napoli senza veli e la memoria di un figlio Gli sciuscià e gli scugnizzi dell'inchiesta di Giuseppe Marrazzo quarant'anni dopo nell'opera del regista napoletano. "Il mondo è diventato più feroce. Quei bambini erano costretti dalle famiglie a procacciarsi il pane allora ambivano alla sopravvivenza, oggi all’opulenza e soprattutto alla sua ostentazione" Francesco Palmieri 05 NOV 2023
l'opera Italo Calvino nell’ultimo e brillante saggio di Ferrero Il primo e più decisivo personaggio creato dallo scrittore è lui stesso, autore di una letteratura di stravaganze architettate per sottrarsi al comune sentire Alfonso Berardinelli 04 NOV 2023
riletture La "felice eccezione" di Israele contro il determinismo, secondo Isaiah Berlin L'autore nel suo saggio "Le origini di Israele" esplora le difficoltà del far nascere una democrazia in medio oriente nel Ventesimo secolo Giulio Silvano 04 NOV 2023
le prospettive Dura la seconda vita di Bob Iger a Disney, fra spese da tagliare e azionisti ribelli Sarebbe il momento di vendere qualcosa e di snellire l’azienda, ma intanto il Ceo ha messo nel mirino Hulu ed Espn 03 NOV 2023
il racconto Il museo del giocattolo da cui si esce lievi e pensosi sul senso del nostro vivere Nell'entroterra marchigiano c'è un luogo dove è possibile tornare bambini e rivivere la leggerezza fanciullesca. Tra modellismo e giocattoli d'epoca Sergio Belardinelli 03 NOV 2023
“Siccità”, il libro di Giulio Boccaletti L’Italia ha tutto per mettersi al passo del clima che cambia. Basta volerlo Per risolvere il problema dell’acqua, come molti altre questioni legate al cambiamento del clima, ci vuole una visione politica condivisa che nasca da una valutazione razionale delle nostre priorità Cristina Marconi 03 NOV 2023
l'intervista Dai diritti all’umanitarismo: chi decide quali migranti hanno più bisogno? Lo scrittore Matthieu Aikins ci racconta il suo viaggio in fuga dall’Afghanistan, il ritiro voluto da Biden, chi sono i trafficanti e perché l’idea del “più amabile” cambia rapidamente Giulio Silvano 03 NOV 2023