Occhi al cielo La ricerca della dimensione spirituale nell'evoluzione umana E se il desiderio di trascendenza avesse un fondamento biologico? Alcuni studi potrebbero dimostrarlo. Soprattutto, non mortificano la nostra spiritualità: la esaltano Mattia Manoni 22 GEN 2024
facce dispari Marco Arcieri, l’ingegnere pianista innamorato di Chopin Per anni si è definito "un pianista mantenuto da un ingegnere". Poi ha deciso di dedicarsi completamente al pianoforte. Ora si esibirà al teatro Olimpico di Roma con un omaggio al grande compositore polacco Francesco Palmieri 20 GEN 2024
il libro L’energia della patria secondo Vittorio Emanuele Parsi L’idea di patria è ben viva nel dibattito mondiale e rappresenta un formidabile moltiplicatore di senso civico. Noi italiani dobbiamo ripartire dalla sua natura inclusiva e protettiva. Un estratto dall'ultimo libro del direttore dell’Alta Scuola di Economia e Relazioni internazionali dell’Università Cattolica 20 GEN 2024
La storia Novalis, il padre dal Romanticismo tedesco, da studente Penelope Fitzgerald, con la sua biografia romanzata sull'autore, esplora la vita e l'anima del poeta tedesco, intrecciando la magia del fiore azzurro con la filosofia romantica e la ricerca spirituale. Un viaggio nelle profondità dell'anelito e della trasfigurazione poetica Elisa Veronica Zucchi 20 GEN 2024
Un padre, il figlio, la libertà I Castellitto a confronto sulla difficile arte di vivere e fare cinema E poi c’è la famiglia. Con le proiezioni e le angosce di un genitore, le verità che non si dicono, i sottintesi che si intuiscono. Sergio e Margaret, per esempio, sanno capirsi in silenzio Malcom Pagani 20 GEN 2024
Il dibattito Il mito del bambino politicizzato dalle favole ha distrutto fantasia e divertimento C'era una volta il patriarcato. Ora il dibattito si riduce a una scelta della traccia del tema su Facebook dove ciò che importa è diventare i cocchi della Grande Maestra Collettiva 20 GEN 2024
Dal 500 al 900 A cena con il potere: viaggio gastronomico nelle corti italiane La mostra alla Reggia di Venaria racconta le tavole dei sovrani italiani. Specchio di una civiltà gastronomica, dall’antipasto al caffè Michele Magno 20 GEN 2024
Domande D'accordo l'egemonia culturale, ma chi pensa agli artisti italiani viventi? Sangiuliano si affanna su Gramsci, Papini e Prezzolini. Nel frattempo la scena artistica muore 20 GEN 2024
dopo il 7 ottobre Che Giorno della memoria ci aspetta in questo ritorno di antisemitismo L'accostamento sempre più diffuso tra Israele e il nazismo, l'ostilità crescente verso gli ebrei e il senso di una data, il 27 gennaio. Dobbiamo iniziare a chiederci cosa non abbia funzionato Giovanni Belardelli 20 GEN 2024
Le storia Le monache tra il Libano e la Siria, dove Dio e la fede vanno oltre le guerre Una mostra che racconta delle cinque suore che, quasi vent'anni fa, lasciarono la placida provincia di Pisa per andare a costruire un monastero ad Azer, nella provincia di Homs, in quella che era la terra calpestata un tempo da Pietro e Paolo. Una comunità cristiana sopravvissuta a conflitti, odio e pandemia 20 GEN 2024