una fogliata di libri Quando uno scrittore è davvero sé stesso? Il cupo e concavo “Gelo” di Thomas Bernhard più che a un romanzo somiglia a una relazione e a un (auto) referto. Pagine piene di mostruosi scuoiatori, di distillatori, di gendarmi. Aspro e lontano dalle poesiuole para-sapienziali sulla montagna-metafora che tanto va di moda Marco Archetti 07 FEB 2024
la mostra Da Monet a Matisse: lo sguardo americano sulla specificità dell’arte europea A Padova Palazzo Zabarella ospita una cinquantina di opere di artisti moderni francesi tutte provenienti dal Brooklyn Museum. Una vivida rappresentazione di come è maturato il rapporto e il gusto americano Giacomo Giossi 07 FEB 2024
OVERBOOKING Così gli autori oggi sono diventati dei signor nessuno Da Vidotto, lo storiografo appena scomparso, che forse gli stessi studenti chini sul suo manuale non conoscono, al nuovissimo “collaborative novel” di Atwood e Preston. Effetti collaterali della trasformazione del ruolo dell’autore Antonio Gurrado 06 FEB 2024
l'estratto L’ultimo libro di Piero Angela e il senso della cultura “La meraviglia del tutto” è una lunga conversazione con lo storico collaboratore Massimo Polidoro e un viaggio attraverso la conoscenza, guidato dalle parole di colui che meglio di tutti seppe raccontare la scienza agli italiani Piero Angela 06 FEB 2024
In morte di Antonio Paolucci, grande storico dell’arte e sovrintendente che amava su tutto il Medioevo Senza di lui non saprei che fino al Duecento l’Italia dell’arte era una provincia bizantina, che prima a smarcarsi fu la scultura (la pittura arrivò dopo), che il capolavoro di Giotto non si trova ad Assisi bensì a Padova… 05 FEB 2024
"I Need to Live" Un fotografo di moda esploratore di umanità. Jürgen Teller alla Triennale di Milano Non c’è angolo della realtà e della vita che non venga azzannato dall’occhio di questo artista. Con la sua bulimica creatività ha anticipato Instagram e quella che si può definire la post-fotografia dei “post” Francesco Bonami 05 FEB 2024
Un flauto ci salverà. Mozart e il dono dello stupore “Die Zauberflöte”, per chi è smarrito e disarmato nell’affrontare le ombre della vita Damiano Michieletto 05 FEB 2024
Il Foglio Weekend Truman Capote e i suoi cigni sempre a dieta L'attesa seconda stagione della serie FX "Feud" sull'alta società newyorchese, frequentata dal grande scrittore americano 05 FEB 2024
Capire come parliamo Un dedalo di piazze e stradine, ma nessuna privata: ecco cos’è il linguaggio L'arte di parlare e di comunicare è intrinsecamente pubblica e regolata da norme, come disse Wittgenstein. Pur essendo intersoggettivo, alcuni usi sono unici e difficili da tradurre. La tensione tra pubblico e privato lo arricchisce, contrastando la superficialità Sergio Belardinelli 03 FEB 2024
Letture Malinconici splendori dell’ebraismo in Italia. Oggi, un libro necessario "Zohar". Significa splendore ed è un "viaggio fotografico nei luoghi della cultura ebraica italiana", da Trieste in giù. Gli scatti di Francesco Maria Colombo Alberto Mattioli 03 FEB 2024