facce dispari Aldo Cecconi, nell’archivio tra i misteri di Pinocchio e Salgari Fiorentino, classe ’59, dirige da più di vent’anni l’archivio storico Giunti: "Il momento più felice? Quando rimango solo, nel silenzio, e posso immergermi nelle carte. Allora ho l’impressione di sentire la voce degli uomini dal passato: Collodi, Pirandello e Verga" Francesco Palmieri 19 NOV 2023
Il Foglio Weekend Ballando e zoppicando, da 18 anni Milly Carlucci guida la balera di Stato "Ballando con le stelle" è tornato per il diciottesimo anno di fila. Poco trash, un cast un po’ ingessato, fiato grosso, risse che durano oltre lo spazio di un sabato sera. Per tutto il resto c’è la clinica Villa Stuart 18 NOV 2023
Il libro L’indicibilità del Male e la fatica di giudicare. Uno specchio per l’oggi La storia del castello che ospitò giornalisti e scrittori impegnati nel difficile racconto del processo di Norimberga ci impone di riflettere su un quesito quantomai attuale: se avessero vinto loro? 18 NOV 2023
La recensione Nei “Destini” di Stajano c’è uno specchio del reale da cui non si può fuggire Volti di un mondo perduto, quello degli amici che non ci sono più e di una Milano remota, racchiusi nell'ultimo libro del celebre giornalista Giacomo Giossi 18 NOV 2023
Il libro La coscienza del poeta si mette in scena e svela l’indomabilità del suo pensiero Oltre i versi. La “conversazione” di Paolo Febbraro: un genere letterario che rende onore all'intelligenza intuitiva, visionaria e raziocinante dell'autore romano Alfonso Berardinelli 18 NOV 2023
Lettere di una vita L’esistenza breve di Irène Némirovsky, una che amava vivere ogni istante. Un libro Una raccolta di scritti fatta “di elementi molteplici, di piccoli avvenimenti senza importanza, di conversazioni che vi hanno colpito, di fatti reali che vi hanno emozionato per un breve istante, subito deformati, amplificati dall’immaginazione e, allo stesso tempo, da pensieri intimi e ricorrenti che solo noi possiamo intendere". Perché nessun altro li comprenderebbe Cristina Marconi 18 NOV 2023
A tu per tu con i destini umani A Georges Simenon sarebbe piaciuto anche fare il dottore Una conferenza del ’62 in un sottilissimo librino Henry Beyle, il primo dello scrittore a non essere della casa editrice Adelphi: "Se avessi fatto il medico" Marco Archetti 18 NOV 2023
La recensione dell'elefantino “Vico dei miracoli” fa venir voglia di andare a Napoli I suggestivi vicoli partenopei e le intuizioni, teorie e scoperte che affollano la “mente eroica” di Giambattista Vico nel nuovo libro di Marcello Veneziani 17 NOV 2023
L'intervista Il Signore delle mostre. Parla Alessandro Nicosia, l’organizzatore (tra le altre cose) della rassegna su Tolkien "Un autore di tutti", così il direttore di "Roma arte in nuvola" definisce l'autore della celebre saga a cui è dedicata la mostra promossa dal ministro Sangiuliano Giuseppe Fantasia 15 NOV 2023
La recensione Anche Milano ride guardando la Roma santa e dannata di Dago Il film di D'Agostino è riuscito a far ridere persino la platea milanese divisa fra sensi di colpa e la superiorità di chi vive in una città in cui la metropolitana passa e la spazzatura la raccolgono davvero Alberto Mattioli 15 NOV 2023