un libro-diario per Sellerio In principio fu la Cecenia. Le cronache di Sofri da Grozny parlano anche di Kyiv Un libro di ricordi e riflessioni sotto forma di diario racconta i due viaggi dell'autore nella terra piegata da Putin. Una brutalità che è stata testimoniata da pochi e che l’occidente ha fatto finta di non vedere Francesco M. Cataluccio 17 FEB 2024
Nuovi trend Lupi mannari, vampiri e sesso: da TikTok ora passa il “romantasy” Il romance va: negli Usa le vendite sono salite del 52 per cento, anche grazie agli adattamenti seriali. In Italia, con l’aiuto delle BookToker, conquista le classifiche 17 FEB 2024
La riflessione Cara Viola Ardone, il “Don Giovanni” parla di libertà. Non di patriarcato Nel dramma l’amore è descritto come ribellione all’ordine sociale, scelta di libertà, eversione dalle regole. Prima di parlarne, le opere sarebbe meglio ascoltarle, o almeno leggerle Alberto Mattioli 17 FEB 2024
Storia Quegli intellettuali che rinnegarono Croce per avvicinarsi al fascismo Nel catalogo della nuova casa editrice Fuoriscena si fa notare un volume sui due manifesti di Giovanni Gentile e di Benedetto Croce. Sebbene sia lodevole la riedizione di testi storici del genere, c'è mancanza di cura per editoriale: due manifesti non rappresentano due Italie Giovanni Belardelli 17 FEB 2024
I vecchi? Giù dal ponte… Quanto pesa l’età dei leader Né Trump né Biden hanno acconsentito che venisse resa pubblica la propria cartella clinica. Segreto di stato, come per Mao e Stalin. Un uso leggendario degli antichi romani e la gerontocrazia dei moderni americani Siegmund Ginzberg 17 FEB 2024
Amare sì il Giappone, ma nella sua versione soporifera e rassicurante Nel Giappone ritroviamo una stuzzicante resistenza all’occidentalizzazione, senza la carica aggressiva e ostile che porta con sé, per esempio, la Cina. Scartiamo la violenza e ne isoliamo la delicatezza, una caratteristica che inventiamo basandoci sulle buone maniere e l’estenuante etichetta che regola i rapporti fra persone Raffaella Silvestri 17 FEB 2024
“Questo mondo accetta solo l’ebreo vittima, non l’ebreo che si difende”. Parla la scrittrice Lia Levi Il limite dei critici dello stato ebraico che non sanno indicare una vera via d’uscita. “Perché il Vaticano, l’Onu, ma anche la Schlein e, in parte, la Meloni, quando chiedono a Israele di fermarsi, non esigono che prima Hamas rilasci gli ostaggi?” Nicola Mirenzi 17 FEB 2024
Dialogo sull’Italia Ottimismo e razionalità nel libro di Sabino Cassese, ricettario di riforme necessarie al paese La raccolta di dialoghi su "Miseria e nobiltà dell’Italia" del giurista ci dà un quadro o meglio una pinacoteca di ritratti delle contraddizioni del nostro paese, e non solo. Un esempio illuminante, fra i tanti, è il confronto tra il presidenzialista e il parlamentarista Sergio Soave 17 FEB 2024
Il Foglio Weekend Sta meglio Vittorio Cecchi Gori, il Grande Gatsby del cinema italiano Storie, amori e leggende del produttore cinematografico. Più degli Oscar e dei fallimenti però la sua storia è costellata dalle case 17 FEB 2024
Puccini 2024 - Le opere/2 All’Opera di Roma è in scena "Gianni Schicchi". Parla il maestro Michele Mariotti "Puccini svela prima di tutto un morboso carattere umano che rende attraenti le sventure degli altri, noi ridiamo di cose per cui non ci sarebbe da ridere. Siamo di fronte a personaggi terribili e cattivi, inseriti in una situazione di disgrazia" dice il direttore Mario Leone 16 FEB 2024