la mostra La guerra e un Foglio rielaborato ad arte L'opera dell'architetto Paolo Conrad Bercah: forme impresse sulle pagine del nostro giornale dedicate al conflitto in Ucraina. L'esposizione a Roma Giuseppe Fantasia 25 NOV 2023
Due libri e un documentario sui luoghi in cui abitiamo Le nostre case riempite di cose, ma così fragili davanti a guerre e violenze Sandra Petrignani 25 NOV 2023
L'intervista Il rapporto difficile con gli insegnanti, poi il successo e la cattedra a NY. Intervista a Jago Secondo lo scultore per molti l'insegnamento è un ripiego rispetto a quello che avrebbero voluto fare e questo si riversa negativamente sugli alunni, ma ammette: "È un mestiere molto difficile e non mi reputo un buon docente" Mario Leone 25 NOV 2023
La scomparsa dell’idea di rivoluzione e popolo dagli orizzonti letterari Un libro di Stefano Brugnolo su una lunga tradizione letteraria e teorico-politica sparita fin dagli anni Sessanta e Settanta. Ora ne rimangono solo fantasie apocalittiche Alfonso Berardinelli 25 NOV 2023
Al mondo che parla di “mascolinità tossica” servirebbe capire cos’è la virilità Una virtù nient'affatto machista, scrisse Harvey Mansfield, prof. di filosofia politica di Harvard, in "Virilità". Un testo da mettere all’indice in questi giorni in cui ogni uomo viene ridotto a un criminale non ancora scoperto. E che proprio per questo è da leggere con urgenza Michele Silenzi 23 NOV 2023
Di luce e di nero. Intervista alla stella dell’arte Anselm Kiefer "L'antisemitismo non è mai stato soppresso", dice l'artista tedesco che la Germania ha provato a nascondere, mentre racconta il talento che dice di non avere 20 NOV 2023
Musica Dirigere Mozart in Siberia: Teodor Currentzis, il maestro del tempo Anima russa e icona pop: i molti estremi di un enfant terrible del podio, ora sbarca in Italia con la sua "Utopia" Mario Leone 20 NOV 2023
Il ritratto Maria Callas, la diva che sbagliava tutto. Storia di un suicidio mediatico A cent'anni dalla scomparsa dell'artista icona, la Scala di Milano omaggia la soprano con una mostra inedita Fabiana Giacomotti 20 NOV 2023
Nei suoi taccuini il segreto di Orhan Pamuk. "Un mondo tutto mio, tra testo e disegno sono libero" "Con i miei diari mi metto a nudo". A tu per tu con il Premio Nobel per la Letteratura a Fontanellato (Parma) per la mostra Parole e Immagini. "Mi affascina il virtuale, che in più ha il non sapere. L'IA è un tuffo in un mare di ignoto che va solo scoperto" Giuseppe Fantasia 20 NOV 2023
facce dispari Aldo Cecconi, nell’archivio tra i misteri di Pinocchio e Salgari Fiorentino, classe ’59, dirige da più di vent’anni l’archivio storico Giunti: "Il momento più felice? Quando rimango solo, nel silenzio, e posso immergermi nelle carte. Allora ho l’impressione di sentire la voce degli uomini dal passato: Collodi, Pirandello e Verga" Francesco Palmieri 19 NOV 2023