l'intervista Daniel Pennac: "Le nostre società basate sul trionfo dell'individualismo e la ricerca del capro espiatorio" Lo scrittore francese ha ricevuto il premio Chandler alla 33esima edizione del Noir in Festival a Milano Giuseppe Fantasia 02 DIC 2023
La recensione L’erotismo messo in scena (quasi) solo a parole nel boudoir di De Sade Una riedizione della disobbedienza e della filosofia libertina del Divin Marchese in cui la voluttà criminale, rispetto al solito, resta fuori dalla porta Marco Archetti 02 DIC 2023
La recensione Il mestiere del mare ti consente anche di dire no al generale De Gaulle. Un libro Nel suo Marin Gèrard Petipas racconta il vecchio mondo senza regole delle regate oceaniche Massimo Morello 02 DIC 2023
Il commento Il Porto sepolto. Trincee, sassi, pianti. Cent’anni fa la raccolta dei grandi versi di Ungaretti Un viaggio attraverso un itinerario poetico che trova la sua origine nel confronto con la nudità della condizione umana. Così nasceva l'arte di comporre del celebre poeta Stefano Picciano 02 DIC 2023
gli scatti Il treno di Orsi arriva da sud: esposte a Brescia le opere del fotoreporter mancato due anni fa Un treno del sud è la mostra piccola e meravigliosa accolta nelle stanze del Ma.Co.f per la cura di Renato Corsini e Roberto Palmas e ora prorogata fino al 23 dicembre. L’esposizione presenta la serie degli scatti di Orsi del 1963 Giacomo Giossi 02 DIC 2023
Sarà pur vero che l’ozio non genera mostri, ma qualche problema lo crea L’angoscia che si prova per la troppa libertà. La questione lavoro/non lavoro è roba vecchia, almeno secolare, e ce lo ricorda “Confessione di mezzanotte”, libro di George Duhamel che uscì nel 1920 in Francia ora tradotto in italiano Giulio Silvano 02 DIC 2023
Novità Nel cuore di Venezia c’è una libreria diversa da tutte le altre Il Bookstore di "The human safety net" è una nuova, bellissima e moderna libreria, intima e lustra, in piazza San Marco Marco Archetti 02 DIC 2023
Il circo della politica La dialettica felliniana clown bianco-augusto per spiegare perché nel mondo la sinistra cede terreno alla destra C'è il pagliaccio algido e saccente, oggi decisamente più di sinistra, e quello sproporzionato e pasticcione: la metafisica circense di Fellini racconta come la sinistra mondiale ha scelto una strategia comunicativa che sposta l'elettorato a destra per una meccanica tanto prevedibile quanto inevitabile Guido Vitiello 01 DIC 2023
cortocircuito I paradossi dello scontro tra Mitsotakis e Sunak sul Partenone Chi ha davvero ragione tra Grecia e Regno Unito, e quando la rivendicazione anticoloniale scivola in una affermazione di sovranismo? 29 NOV 2023
Podiocast, i cinque podcast da non perdere a dicembre 2023 (e i dati del Wrapped di Spotify) L'anima di Paolo Conte. Un viaggio tra le piante e uno nella prima internet tv italiana. E poi la ricostruzione di una vicenda quasi cancellata dalla memoria collettiva. La classifica delle migliori "cose da ascoltare" questo mese 29 NOV 2023