le nomine Lo spoils system di Sangiuliano sui musei La commissione ministeriale (già criticata per la composizione) ha scelto i nuovi direttori di importanti musei nazionali in base a criteri di sintonia politica. Penalizzando professionisti di maggior curriculum. Un errore, che fa anche tornare indietro di anni nella crescita di figure professionali adeguate. I grandi musei internazionali fanno il contrario, e fanno bene 19 DIC 2023
Confronti Il gioco di cantare la morte tra passato e presente Contro una cronaca morbosa che ci getta nello sconforto e nella solitudine, la tragedia greca offre la sua catarsi. Un rito collettivo che ricuce i legami squarciati dal male radicale. Racconti dall’allestimento alla Scala di “Medea” Damiano Michieletto 18 DIC 2023
il racconto I tormenti della bomba nazista Era Heisenberg il capo segreto degli scienziati del Reich? Gli indizi in un colloquio con il suo maestro Niels Bohr Roberto Volpi 18 DIC 2023
la riflessione L’impressione è che la politica culturale “di destra” non si sappia nemmeno come farla Cosa c’è di più identitario, iper italiano e super nazionale dell'opera lirica? Perché non partire da qui se si vuole provare a costruire una nuova egemonia culturale? Alberto Mattioli 16 DIC 2023
Il lutto Morto Toni Negri, filosofo e leader di Autonomia Operaia Si è spento a Parigi a 90 anni. Il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano: "Fu un cattivo maestro perche', dopo il '68, il passaggio dal movimentismo giovanile alla pagina buia degli anni di piombo, con il terrorismo di destra e di sinistra, causo' tante vittime innocenti" 16 DIC 2023
il personaggio Nella biografia di Gioacchino Volpe c’è tanto dei paradossi italiani Un convegno sul grande storico che fu intellettuale del fascismo e uno dei massimi storici italiani del Novecento Giovanni Belardelli 16 DIC 2023
Facce dispari Lorenzo Antonini e la perduta magia dei soldatini Dal 1930 gli Antonini fabbricano e vendono fanti, cavalleggeri, artiglieri nelle sontuose divise napoleoniche presso la "Bottega’ romana vicina al Parco Nemorense. Tra i clienti Cossiga, Spadolini, Gava, Bubbico Francesco Palmieri 16 DIC 2023
La recensione Duhamel, l'antimodernista che cercava la santità Torna in libreria “Confessione di mezzanotte” dello scrittore francese. Medico come Celiné, per Giovanni Papini autore capace di scrivere "libri d’amore che nessun cappellano ha saputo scrivere" Luigi Azzariti-Fumaroli 16 DIC 2023
Il colloquio La reinvenzione dell’antifascismo secondo l’astoriologo Scurati Nel suo nuovo libro lo scrittore sostiene che la democrazia è di nuovo minacciata. E fa un appello all'antifascismo civico. Peccato che dimentichi di notare che non tutti gli antifascismi sono democratici Nicola Mirenzi 16 DIC 2023
Arte Sentirsi un po’ Dante mentre ci si avventura nell’atelier di Anslem Kiefer L'autore unisce il contemporaneo con l'arcaico creando opere ciclopiche e umane che esplorano la melanconia e il tempo, come quella monumentale installazione site-specific a palazzo Ducale a Venezia iniziata nel 2022 Gaia Manzini 16 DIC 2023