Vita e opere Il taccuino dei sogni di Pavel Florenskij, il “Pascal russo” eliminato da Stalin Al confine dei mondi (edito da Aragno, trad. e cura di Lucio Coco) raccoglie sogni, le coincidenze e riflessioni del pensatore russo ucciso dal regime sovietico Elisa Veronica Zucchi 02 MAR 2024
Non dirmi che fare La teoria dello Stato minimo secondo Robert Nozick, irregolare della filosofia politica americana Se non possiamo avere una società in cui non ci siano persone che, per il ruolo che occupano, dicono agli altri che cosa fare, almeno possiamo evitare di farlo. Grandi idee su anarchia e utopia Alberto Mingardi 02 MAR 2024
interpretazioni Va bene esaltare la modernità, ma prima dovremmo capire cosa sia La storia risulta sempre molto più ricca di quanto vorremmo far credere. Per questo non esiste una filosofia della storia capace di dire esaustivamente l’essenza di una qualsiasi epoca Sergio Belardinelli 02 MAR 2024
la mostra Amorevoli mostri. I quadri di Ryan Heshka a Milano La vita dopo la fine del mondo? Assomiglia agli anni Cinquanta delle pin-up e dei drive-in. La mostra “Springs to Come” è una finestra immaginaria sull’idea dell’artista di un “retrofuturo” decisamente ottimistico Vittorio Bongiorno 02 MAR 2024
il figlio Fuoco di madre. Memorie intime e potenti di un disincanto amoroso, ruvido e ardente Nel suo ultimo romanzo, "Il fuoco che ti porti dentro", Antonio Franchini affronta una ricerca e il tentativo di un’autopsia di una madre perennemente ostile e oscura nelle intenzioni. E racconta un modo di stare al mondo rozzo ed eroico, folle e istrionico. Profondamente italiano Giacomo Giossi 02 MAR 2024
La recensione Arrivare e partire. Quell’innata attrazione dell’uomo per il viaggio "Viaggi, incontri, scoperte". Quello di Franco Brevini è un libro sull’andare oltre la lontananza, sull'evoluzione del viaggiare che oggi trova la sua sintesi in tre figure: il turista, il vagabondo e il migrante Alfonso Berardinelli 02 MAR 2024
Idee per una critica non punitiva Protestare per la causa palestinese alla Biennale si può, ma con buon senso In Arabia Saudita, paese dove esiste un apartheid di genere ufficiale, è stata inaugurata la Biennale Diriyah Contemporary Art. La direttrice artistica è Ute Meta Bauer, la donna che sta cercando di rimuovere il padiglione di Israele da un'altra Biennale, quella di Venezia Francesco Bonami 01 MAR 2024
alla biennale di venezia Scacciare gli artisti israeliani ha un pessimo precedente. Sangiuliano e il vero Dissenso Oltre 15 mila firme e l’accusa di “Genocidio” per chiedere l'esclusione di Israele dalla Mostra biennale di arti visive di Venezia. Attorno al ministro, molto silenzio 29 FEB 2024
Mullah in laguna Alla Biennale ci sono i più grandi carcerieri di artisti, ma pochi fiatano (mica è Israele) L’Iran sarà ospite a Venezia con un suo padiglione dedicato alla "razza umana". E se per cacciare Israele si raccolgono migliaia di firme, per Teheran si è visto a malapena un appello 28 FEB 2024
Il caso L’assurda polemica dell’Accademia della Crusca con l’Università di Bologna. Parla il rettore L'accademia contro la scelta dell'ateneo bolognese di cancellare la versione in italiano del corso di laurea in Economia del turismo. "Abbiamo quasi novanta corsi in inglese. Così attiriamo i giovani studenti stranieri", dice Giovanni Molinari Giulia Casula 27 FEB 2024