verso il 16 maggio Scorsese, Moretti, l’eterno Ford-Indiana Jones: chi si rivede a Cannes Due francesi, Breillat e Filho , signore dello scandalo. Un russo (in esilio), Serebrennikov, che l'anno scorso ha provocato sbadigli. Quella vecchia quercia di Ken Loach. Indiscrezioni e pettegolezzi sul prossimo festival 11 APR 2023
A Cinecittà la “fabbrica dei sogni” torna a fare profitto Viaggio fra gli studi, di nuovo contesi dalle grandi produzioni. L’ad Maccanico: “Qui facciamo industria” Stefano Cingolani 11 APR 2023
Hollywood non teme l’IA Sceneggiatori artificiali utili per "unire i puntini" e deep-fake digitali. Il cinema americano non è spaventato, come noi retrogradi e luddisti, per le nuove possibilità tecnologiche 10 APR 2023
A Milano Quentin Tarantino ha portato un po' di Hollywood in piazza Duomo. Tra fan, pensionati e mitomani E' arrivato in Italia per presentare il suo libro, Cinema Speculation. Un red carpet lungo una trentina di metri e una grande folla ad attenderlo. C'era un po' di tutto: cinefili curiosi. giovani sognatori e visionari svalvolati. Viaggio tra gli ammiratori del regista americano Jacopo Strapparava 08 APR 2023
Ceneri di cinema I comprimari della grande illusione, che più di ogni arte ha affinità con la morte, diventano protagonisti nell’“Ultima innocenza” di Morreale Claudio Giunta 03 APR 2023
il foglio del weekend La lunga marcia dei vitelloni. I 70 anni del film che consacrò Fellini e Flaiano La provincia universale, gli sfaccendati che oggi hanno molti eredi. Com'è nata la pellicola che ha fatto la storia del cinema italiano Andrea Minuz 01 APR 2023
Anche no Perché stroncare il remake de “La donna che visse due volte”, ancor prima che esca Le trattative sono aperte con la Paramount Pictures per una nuova versione del capolavoro di Hitchcock. Nel migliore dei casi ne verrà fuori una copia esatta: ma sarà difficile far sopravvivere la pellicola a un trattamento contemporaneo 30 MAR 2023
Il cinema raccontato da Quentin Tarantino, nel suo primo libro “Cinema Speculation” è uscito il primo novembre da Harper Collins. La Nave di Teseo pubblicherà l’anno prossimo l’edizione italiana. Ha tutto quel che possiamo aspettarci da un libro sul cinema firmato da uno dei registi più travolgenti in circolazione (e molto di più). Unico difetto: ogni pagina invita a fermarsi per vedere almeno un paio di film 29 MAR 2023
Spie e cetriolini “A Stasi Comedy”. Uno scrittore, il passato nella Ddr e la curiosità delle ragazze Il film scritto e diretto da Leander Haussmann la scorsa domenica ha vinto il premio del pubblico al Festival del cinema tedesco di Roma. Un racconto di infiltrati e di macchine da scrivere, di semafori e di collane di perle 28 MAR 2023
Dagli anni Trenta a oggi Il Gesù di Dreyer. Voleva farne un film, ora la sua sceneggiatura è un libro Iperborea pubblica il testo del grande regista danese: la sua divinità è provocatoria e quasi magica nel distribuire miracoli, ma non è contemplata resurrezione. Un libro imperdibile per gli amanti del cinema e non solo Alessandro Litta Modignani 18 MAR 2023