insegnamenti Una valida guida per l’etica aziendale e i rapporti economici? Le parabole di Gesù La scarsità delle risorse, la loro allocazione e distribuzione e i dilemmi morali che ne seguono sono validi da sempre e per tutti. Ecco perché gli insegnamenti contenuti nei testi sacri sono sempre attuali Robert Sirico 25 AGO 2023
Conversazioni sulla Chiesa. Appunti per il Sinodo Secolarizzazione, scristianizzazione, domanda religiosa. La genialità teologico-culturale di Henri De Lubac e Hans Urs von Balthasar offre risposte illuminanti a problemi ancora oggi aperti Angelo Scola 23 AGO 2023
meeting di rimini Incontrare don Giussani come era, la testimonianza viva dei suoi amici. Un libro inconsueto Il libro di Massimo Borghesi “In comunione e in libertà-Don Giussani nella memoria dei suoi amici” (Studium edizioni) permette di incontrare il don Gius attraverso la vita, gli incontri e la personalità di questo “strano professore di religione ‘brutto e affascinante’” 23 AGO 2023
editoriali Il Papa mandi uno Zuppi in Nicaragua Dopo aver confiscato i beni dell’Università Centroamericana di Managua, il regime di Daniel Ortega ha ordinato alla polizia di sfrattare i sei padri gesuiti che dirigevano l’ateneo. Serve un gesto forte della Santa Sede Redazione 22 AGO 2023
Il fondo della questione Don Giussani e il “Senso religioso”. Una conversazione col teologo Prades Una sfida (anzi una proposta) partendo dall’oggi alla ragione decisiva anche nel mondo post-secolare e transumanista 18 AGO 2023
L'eredità di Giussani Così il cristianesimo del presente riecheggia delle parole antiche dei Padri Attraverso lo studio dei Padri della Chiesa, come evidenziato nel libro "Giussani e i Padri della Chiesa," possiamo riscoprire l'autentica essenza del cristianesimo e trovare nuovi modi per affrontare le sfide moderne con la saggezza del passato Angelo Scola 05 AGO 2023
La croce dei nuovi martiri Il nuovo rapporto di "Aiuto alla Chiesa che soffre" è lunghissimo: la situazione peggiora ovunque nel mondo, per lo più nel silenzio. Il dramma della Nigeria, il caso indiano 29 LUG 2023
In Germania crolla il numero dei cattolici e ora pure i riformisti attaccano Roma Lettera aperta di una parte dei membri del Cammino sinodale tedesco: il Papa non ha convocato la leader del Comitato dei cattolici locali, organismo potente che influisce da sempre sulle linee-guida dell'episcopato in Germania. L'esclusa era una delle più spinte sostenitrici dell'agenda progressista 28 LUG 2023
L'analisi Morale sessuale da cambiare? Nella Bibbia c’è ciò che mons. Fernández cerca Il nuovo prefetto del Dicastero per la dottrina della fede è desideroso di cambiamento. Attingere al Cantico dei cantici e al giuramento di Rut per le uniche due storie d’amore vero e duraturo di natura omosessuale Lucetta Scaraffia 25 LUG 2023
Pechino si sceglie i vescovi? Per il prof. Giovagnoli va bene così In un articolo, lo storico della Cattolica cita le affermazioni del segretario di stato a sostegno dell'Accordo segreto. Non tutte però. Si dimentica dei passaggi in cui Parolin critica apertamente l'atteggiamento della Parte cinese 20 LUG 2023