iniziative La proposta di legge sul matrimonio egualitario è un’idea di civiltà, scrive Scalfarotto Dopo le unioni civili, è arrivato il momento di fare un passo avanti. Ormai i paesi occidentali si sono quasi tutti adattati ai tempi: Italia e Grecia sono le eccezioni più vistose Ivan Scalfarotto 21 MAR 2023
Fare chiarezza Omogenitorialità, “diritti dei bambini” e fake news di piazza Primo diritto di un bambino è non essere separato dalla donna che l’ha partorito che per lui e per la legge è sua madre. E lo è anche la verità sulle proprie origini. Libere sì, ma non di fare mercato di terzi Marina Terragni 21 MAR 2023
Le mimose proibite Un 8 marzo di lotta per le femministe che vogliono ricordare che “donna si nasce” In Galles una protesta vuole imbavagliare le accademiche critiche del gender. Intanto si cancellano proiezioni di documentari e si stilano liste di "termini dannosi" che includono uomo, donna, madre, padre… Al posto di femmina si usi “produttrice di ovociti”. Appelli e insulti: è la nuova caccia alle streghe 08 MAR 2023
Perché così poche persone hanno fatto il testamento biologico? Una piccola inchiesta La legge esiste dal 2017, ma in pochi ne hanno usufruito. Forse perché l'informazione è una condizione necessaria per l'esercizio delle nostre libertà. Anche quando scegliamo di non usarle Chiara Lalli 11 FEB 2023
l'intervista “Pochi anni per invertire la rotta o sarà il baratro demografico”. Parla Blangiardo "L'Italia è 'destinata a scomparire'", ha detto Meloni. Nel nostro paese sta arrivando lo "tsunami d'argento": il presidente dell'Istat spiega che le donne potenzialmente mamme nel 2070 saranno un terzo in meno. Una delle strade resta il "modello francese" 03 FEB 2023
Stanchi di vivere La youtuber francese che chiede l’eutanasia mostra dove può arrivare l'idea di vita senza dignità Olympe soffre di personalità multipla: ha dichiarato di essere in trattativa con i medici per porre fine alla sua vita. Per Yves de Locht il Belgio si è trasformato in un "distributore di eutanasia", un "reparto della morte" per la Francia 25 GEN 2023
Vinta la grande battaglia, in America c’è poca voglia di marciare per la vita Lo strano cinquantesimo della sentenza Roe v Wade. Cambiano i tempi, la sfida contro l’aborto non è più giudiziaria ma politica. Non è più una guerra federale, è diventata una battaglia da combattere nei vari stati. E d’un tratto diventa obsoleta pure la stessa March for Life Marco Bardazzi 21 GEN 2023
Tre proposte al governo per non darla vinta alla cultura della morte Senza adeguati care giver nemmeno la migliore rete di assistenza domiciliare riesce a prendere in carico e a seguire i malati. Il progetto del network "Ditelo sui tetti" che riunisce oltre 90 associazioni: sostegno fiscale all’assistenza continua, riconoscimento della specialità dei caregiver e il potenziamento delle risorse per le cure palliative nel Ssn Ferdinando Cancelli 17 DIC 2022
Prospettive distopiche “Anziché l’ascensore le diamo l’eutanasia”. Paura per i disabili in Canada E uno dei responsabili dell’eutanasia in Olanda avverte: “La situazione è fuori controllo, in alcune parti dei Paesi Bassi fino al 15 per cento dei decessi sono il risultato di morti intenzionali” 06 DIC 2022
La marcia della carriera alias per consentire una perfetta autodeterminazione di genere Il movimento giovanile che dilaga in occidente ha realizzato la profezia di Ivan Illich: la possibilità di decidere se sei maschio, femmina o nessuno dei due. È molto di più di una stupidaggine modaiola Marina Terragni 26 NOV 2022