• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 76
  • 77
  • 78
  • ...
  • 266

Cosmopolitics

Laschet non è lagnoso: sa che la cancelleria non è un bene ereditabile

In Germania si apre l'ultima fase elettorale e Merkel sta facendo una campagna quieta per aiutare il suo delfino. Il quale sa che se è la mamma a dire che il figlio è bravo, non vale granché

07 SET 2021

Il talento di mr Renzi

Una passeggiata sui monti con il senatore di Italia viva e gli studenti della sua Scuola di formazione politica, tra vertigini, porte scorrevoli, dichiarazioni di felicità, ammissioni e idee sul futuro dell’ex “fratello piccolo” degli italiani 

06 SET 2021

Hotspot america

L’equilibrio transatlantico sul Covid s’è ribaltato. Il saggista David Frum ci spiega perché

Il commentatore, ex speechwriter di Bush jr, ci racconta il virus in Florida, con il suo governatore che non può mostrarsi debole

02 SET 2021

In America

I talebani di Biden

Il ritiro non è stato gestito bene, ma “il freddo calcolo politico”, scrive Politico raccontando come Biden e i suoi sostenitori stiano disegnando la via d’uscita dal disastro d’immagine, “si basa sulla convinzione che la grande maggioranza degli americani finirà per digerire il ritiro come un’azione necessaria e molto complicata, pur conservando qualche dubbio sulla sua esecuzione”. Un dubbio che, in questo calcolo, resta ai fini del consenso, irrilevante

01 SET 2021

In Europa

In viaggio con la piccola Amel, la bambina siriana gigante

“Little Amal” fa parte del progetto “The Walk”, una camminata europea per non distrarci, per non ridurre il dibattito sui rifugiati a slogan acidi e a numeri da confrontare, paragonare litigandoci sopra senza capirci nulla. La chiamano campagna di sensibilizzazione ma è una bambina che cammina e che a differenza di molte altre bambine che incrociamo per strada si fa notare: è questa la sua forza, non è invisibile

31 AGO 2021

Tra kabul e bruxelles

L'asse Macron-Johnson e il duello elettorale tedesco. L'Ue ripensa alla difesa comune

L'idea di una "zona sicura" a Kabul sbiadisce nel voto al Palazzo di vetro: nella risoluzione restano solo appelli vaghi. Ma nel dibattito europeo, anche nella Germania alle elezioni, l'urgenza di una sicurezza gestita in proprio si sente molto

31 AGO 2021

Chi riempirà il vuoto afghano

Se l’Europa guarda ciò che accade in Afghanistan con terrore (per i migranti) e senza alcuna proposta, russi e cinesi stanno sulla porta e fanno i loro calcoli 

14 AGO 2021

In America

La rivoluzione quieta di Joe Biden

Il voto bipartisan per le infrastrutture e il primo passo per un budget da Great Society mostrano che Biden ha un metodo e una certezza: il sistema può funzionare

12 AGO 2021

Clima ed energia

Quel giacimento scozzese che fa venire il mal di testa

Cambo è al largo delle isole Shetland e aspetta un ok del governo per procedere con l'estrazione del petrolio. Ma a ottobre a Glasgow c'è la Cop26 e molti chiedono coerenza: se siete veri ambientalisti, voi conservatori, non date il via libera

11 AGO 2021

cosmopolitics

Agli elettori dem i test di purezza non piacciono più. Il voto in Ohio

Nella più rappresentativa delle sfide tra moderati e radicali, ha vinto Shontel Brown contro la radicale Nina Turner dicendo: io sto con Biden

10 AGO 2021
  • 1
  • ...
  • 76
  • 77
  • 78
  • ...
  • 266
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio